La tavola dello smeraldo
Nello scritto sono presenti gli elementi caratteristici della filosofia magica rinascimentale: la correlazione tra unità e molteplicità, tra micro e macrocosmo, il ruolo degli elementi naturali. Nella tavola di smeraldo si pubblica anche il commento di un autore che si cela dietro lo pseudonimo di Hortulain, cioè giardiniere, risalente al XIV secolo: questo commento fu il maggior veicolo di diffusione del testo in Europa.
Commento di Hortulain – XIV secolo – Io, giardiniere, così chiamato a causa dei giardini marittimi, mosso dall’amicizia che nutro nei confronti dei miei cari ho voluto mettere per iscritto la dichiarazione e la spiegazione certa delle parole di Ermete, padre dei filosofi. Nulla serve ai filosofi tentare di celare scienza nei loro scritti allorchè opera la dottrina dello spirito santo.
Capitolo 1 – “l’Arte dell’alchimia è vera e certa” – il filosofo dice che è vero che l’arte alchemica ci è stata donata e la scienza non è menzognera, ma è certa perché sperimentata.
Capitolo 2 – “la pietra deve essere divisa in 2 parti” – il filosofo parla dell’operazione della pietra dicendo che ciò che è in basso è come ciò che è in alto. La pietra è divisa in 2 parti principali dal magistero cioè nella parte superiore che sale in alto e la parte inferiore che sta in basso. Queste due parti si accordano in virtù. È per questo che dice “cioè che è in alto è come ciò che è in basso” ma la decisione è necessaria per compiere i miracoli dalla pietra. La parte inferiore è la terra e la parte superiore è l’anima che vivifica ogni pietra.
Capitolo 3 – “La pietra contiene i 4 elementi – la nostra pietra è uscita da una massa confusa contenente in sé tutti gli elementi, la quale è stata creata da Dio e per il suo miracolo la nostra pietra è uscita nata.
Capitolo 4 – “la pietra ha padre e madre che sono il sole e la luna
Come gli animali generano altri animali, il sole artificialmente genera il sole per la virtù della moltiplicazione della pietra. Bisogna che in questa generazione della pietra e che sia come una matrice atta a ricevere il suo sperma e la sua tintura. Questo è l’argento dei filosofi e la luna ne è la madre.
Capitolo 5 – “la congiunzione delle parti è il concepimento e la generazione della pietra”
Quando questi due si ricevono l’un l’altro nella congiunzione della pietra, la pietra si genera nel ventre del vento.
Io la salto perché non ha senso studiare sta roba
Continua a leggere:
- Successivo: Picatrix
- Precedente: Pico della Mirandola
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
- Autore del libro: R. Repetti
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- History and Philosophy of Science
- Filosofia della scienza - Il mito della cornice
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Arte della Fuga'': Scienza e Mito in Giorgio de Santillana
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
- Elleniche e barbare: il caso di Medea
- Diritto Internazionale e tutela dell'ambiente: rapporto tra scienza e norma
- Gli amuleti islamici in area iranica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.