Parlamenti unicamerali e bicamerali
La classificazione dicotomica tra parlamenti unicamerali e bicamerali appare chiara ma due organi legislativi dei paesi sino a qui analizzati non rientrano in una tale classificazione: quello norvegese e Islandese i legislatori norvegesi sono eletti contestualmente come i membri di una sola assemblea ma dopo l’elezione si dividono in 2 camere grazie all’auto-selezione di ¼ dei membri stessi che vanno a formare la seconda camera. Le due camere hanno commissioni legislative comuni ed ogni disaccordo tra esse viene risolto da una sessione plenaria del complesso dei rappresentanti. Più o meno la stessa descrizione vale per il caso islandese dove però la seconda camera veniva formata da 1/3 dei parlamentari. Questi parlamenti hanno perciò alcuni caratteri dell’unicameralismo e altri de bicameralismo: la risoluzione dei conflitti per mezzo di sessioni plenarie non evoca necessariamente una forma di unicameralismo: decisioni in seduta congiunta sono tipiche anche nell’ambito dei bicameralismi non ambigui.
1/3 dei paesi del mondo hanno parlamenti bicamerali mentre 2/3 hanno un parlamento bicamerale. Il rapporto nelle 36 democrazie è diverso: il bicameralismo è più comune.
I 13 paesi con parlamento unicamerale sono per lo più piccole democrazie: la Grecia è la più grande del gruppo. Nessuna di queste democrazie è un sistema federale. I 9 sistemi formalmente federali delle nostre 36 democrazie hanno sempre un sistema bicamerale.
Continua a leggere:
- Successivo: Varietà di bicameralismo
- Precedente: Parlamenti e congressi: accentramento e ripartizione del potere legislativo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.