Lo spettatore e l'illusione rappresentativa del cinema
Ci si può interessare allo spettatore di cinema in quanto costituisce un pubblico, il pubblico del cinema, o il pubblico di certi film; questo pubblico può essere analizzato in termini statistici, economici, sociologici, ma tale approccio è piuttosto un approccio agli spettatori del cinema. Invece, ciò di cui essenzialmente ci occuperemo è soprattutto la relazione dello spettatore al film in quanto esperienza individuale, psicologica, estetica, insomma soggettiva: ci interessiamo quindi al soggetto-spettatore, non allo spettatore statistico. Adesso dobbiamo rapidamente esporre le diverse problematiche e i diversi approcci cui la questione dello spettatore di film si è trovata storicamente associata.
LE CONDIZIONI DELL’ILLUSIONE RAPPRESENTATIVA
L’ultimo scorcio del XIX secolo, oltre al cinema, vedeva apparire una disciplina nuova, la psicologia sperimentale, fondata da Wundt, che ha assunto un’estensione considerevole; d’altronde la comparsa del cinema muto, e poi la sua evoluzione verso una forma d’arte autonoma e sempre più elaborata coincidono con lo sviluppo di importanti teorie della percezione, visuale per lo più.
È in rapporto alla più celebre di queste teorie, la Gestalttheorie, che bisogna collocare due ricercatori che, uno nel ’16, l’altro sul principio degli anni ’30, hanno esplorato il fenomeno dell’illusione rappresentativa nel cinema, e le condizioni psicologiche che quest’illusione presuppone allo spettatore:
Continua a leggere:
- Successivo: Hugo Mustenberg: la ricezione del film da parte dello spettatore
- Precedente: Le difficoltà dell'analisi testuale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Cinema
- Titolo del libro: Estetica del film
- Editore: Lindau - Torino -
- Anno pubblicazione: 1999
Altri appunti correlati:
- Linguaggi del Cinema
- Critica del Cinema
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Cinema e Turismo
- Semiotica e storytelling
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il documentario: la costruzione sociale di un genere cinematografico
- L'apparenza cinematografica
- Cinema e relatività: il caso di Memento
- Montaggio come relazione. Le reazioni percettive, cognitive ed emotive nello spettatore cinematografico
- Luce in sala. Analisi dello spettatore cinematografico; il rapporto con i contesti visivi e il film
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.