La struttura della prima sequernza di El - L. Bunuel-
La struttura della sequenza è assai chiara: abbiamo qualcuno in campo che arriva a vedere – Francisco –, dopo aver attraversato un vuoto d’occhiate, e prima di esser riportato sotto lo sguardo di un altro – Gloria – e sotto uno sguardo altro – la cinepresa –. Parallelamente, abbiamo una scena che trova il proprio centro in un uomo, dopo aver subito un attimo di dispersione, e prima di esser ricentrata a causa dell’irruzione di una donna e decentrata a causa dell’intervento percettibile del cinema.
In tutto ciò, le costruzioni testuali impegnate sono rispettivamente:
- un’oggettiva quasi documentaria,
- una soggettiva decisa a far lievitare la diegesi,
- un’oggettiva questa volta più strutturata,
- un’oggettiva irreale;
e le posizioni via via assunte dall’enunciatario sono
- quella di un testimone anonimo,
- quella di un personaggio in campo,
- quella di un testimone diventato ormai consapevole,
- quella della cinepresa.
È proprio un tal disegno d’insieme, con le sue linee di sviluppo e i suoi punti di forza, a risultare parecchio istruttivo, e sono le cadenze impressa al film, al di là del mero plot, ad avere una loro pregnanza: il nostro brano può allora confessarci alcune cose importanti; può raccontarci tra le righe almeno tre storie.
Continua a leggere:
- Successivo: La soggettiva di El - L. Bunuel -
- Precedente: Francisco al centro della scena in El - L. Bunuel -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.