Francisco al centro della scena in El - L. Bunuel -
Ebbene, questo personaggio è ora al centro della scena, posto in piena evidenza: il film ha trovato un protagonista, e nello stesso tempo la maniera di palesare le coordinate che lo reggono a partire dal suo punto d’ascolto.
Ma una nuova serie di inquadrature introduce un’ulteriore variazione.
L’uomo in P.P., ripreso adesso in modo leggermente diverso, scruta davanti a sé; la donna, anch’essa in P.P., dapprima abbassa gli occhi, poi si gira e guarda con decisione; ancora il volto dell’uomo; la donna richiude gli occhi; l’uomo volge il capo.
Questo nuovo passaggio ci suggerisce innanzitutto che a uno sguardo esclusivo si viene sostituendo uno sguardo d’occhiate: Francisco non è più il solo a vedere, anche la donna, Gloria, esercita questo diritto. Anzi, ciascuno dei due personaggi è ormai collocato nell’ottica dell’altro: se Gloria continua ad essere inquadrata a partire dal punto di vista di Francisco, costui arriva a mutare di P.P. per poter coincidere col punto di vista di lei. Tuttavia – secondo suggerimento – l’incrociarsi delle occhiate porta anche a reificare gli sguardi, a farli diventare pura azione: se stiamo attenti, quel che ci viene mostrato non è tanto il vedere e l’esser visti, quanto il fronteggiarsi di due possibili eroi; il fronteggiarsi, e cioè una disposizione spaziale che è gia indipendente dal fatto di fissarsi l’uno con l’altro, tanto è vero che Francisco può meritarsi un’inquadratura subito dopo che Gloria ci è apparsa ad occhi chiusi. Ciò significa che qui, più che un sovrapporsi di soggettive si realizza il generico campo/controcampo: lo sdoppiamento degli osservatori, Francisco e Gloria, li porta a calarsi perfettamente nella diegesi, fino a diventarvi delle presenze ormai prive di un particolare spessore. Il risultato è
- di neutralizzare la scena, per quanto ci siano dei particolari soggetti che la abitano;
- di riassorbire le coordinate del film nella realtà che esso rappresenta;
- insomma,di ritornare a un andamento oggettivo che ammette soltanto dei testimoni esterni, sia pur dotati di maggior consapevolezza che in avvio.
Ultima parte della sequenza.
Allo stacco, un carrello ci conduce dall’altare, con i celebranti in
F.I., alla soglia della chiesa, in un Tot. leggermente dall’alto.
L’inquadratura apporta un’altra correzione alle misure in uso. Infatti
la situazione precedente è come schiacciata su di uno sfondo che prende
ora il sopravvento: non solo perché Francisco e Gloria si perdono nella
folla dei fedeli, e con essi si perde il loro faccia a faccia, ma
soprattutto perché a uno spazio scandito dalle occhiate di un uomo e di
una donna si sostituisce uno spazio dominato da un punto di vista
diverso, al di sopra della gente(il leggero plongée) e con una mobilità
particolare(il carrello fino alla soglia della chiesa).
Diciamo, in una parola, che all’oggettiva di prima subentra un’oggettiva
irreale, in cui la cinepresa, protesa ad affermare “sono qui” e “giungo
a vedere”, che si fa segno del punto di partenza e del punto d’arrivo
del discorso filmico. Dunque, a ridosso della dissolvenza conclusiva, il
cinema riprende in mano visibilmente il gioco: sono un io e soprattutto
un tu resi con un occhio meccanico a definire i parametri che
sottostanno alla rappresentazione.
Continua a leggere:
- Successivo: La struttura della prima sequernza di El - L. Bunuel-
- Precedente: L'avvio di El - Luis Bunuel -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.