Il punto di vista in Fritz Lang
                                    
Questa triplice realtà si istituisce grazie allo stesso meccanismo che sta alla base dell’aspettualizzazione: se è vero infatti che il punto di vista contrassegna sia il formarsi sia l’offrirsi sulla scena, è in particolare la capacità di questo punto di vista di prender la scena quale oggetto a sé stante e se stesso quale destinatario esterno che gli permette di articolare i piani della propria attività.
Bisogna aggiungere che accanto ai fenomeni di sintonizzazione dei diversi livelli, esistono anche delle forme di scontro, che portano ad esempio a negare sul piano percettivo ciò che viene invece affermato sul piano informazionale o epistemico.
È appunto quanto appare nel nostro esempio: essa non è una soggettiva perché lo sguardo che inquadra la merce nella vetrina non è quello dell’uomo o della donna in campo, ma potrebbe esserlo perché il modo di acquisire i dati e lo statuto loro assegnato ripropone il vissuto e la provvisorietà dei due personaggi: insomma questa inquadratura d’avvio non possiede in vedere in soggettiva, ma ne possiede il sapere e il credere. Una tale dissimmetria è più diffusa di quanto non sembri: magari in forma più sfumata, ritorna in parecchie occasioni; la ritroviamo in particolare in ogni volta che si scontrano le paure di un coinvolgimento e il piacere di un dominio. Il cinema di Lang insiste spesso su questi due poli: quanto al rischio, basta pensare a coloro che pagano per aver lanciato un’occhiata di troppo o a coloro che si fanno conquistare da qualcosa che hanno osservato; quanto alla potenza, basta pensare invece a quelli che usano lo sguardo per dominare il mondo – come i Mabuse –.
Continua a leggere:
- Successivo: L'importanza della soggettiva nel cinema
 - Precedente: Il punto di vista filmico
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Semiotica dei media
 - Docente: Guglielmo Pescatore
 - Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
 - Autore del libro: F. Casetti
 - Editore: Bompiani
 - Anno pubblicazione: 1986
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
 - Psicologia dello Sviluppo
 - Linguaggio e comunicazione
 - Semiotica
 - Linguistica Generale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
 - Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
 - L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
 - L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
 - CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.