L'offerta e la domanda di trasporto in Sicilia
DIVARI INFRASTRUTTURALI E ACCESSIBILITÀ.
La configurazione regionale del sistema infrastrutturale in Sicilia è fortemente vincolata da una parte dalle condizioni orografiche ed ambientali congenite al territorio, dall'altra dalle forti carenze e dai ritardi rispetto ai livelli medi italiani di efficienza e sicurezza. Secondo gli indici di accessibilità dei SLL si osserva come l'accessibilità delle province siciliane sia allineata a quella di tutte le città del Meridione, cioè nessun valore al di sopra del 60, in fortissimo svantaggio col Nord ma anche col Centro. Si consideri poi anche la scarsa internazionalizzazione dell'economia regionale e un divario infrastrutturale enorme tra sistemi di trasporto costieri e sistemi di trasporto dell'entroterra.
TRASPORTO STRADALE. La rete viaria primaria si sviluppa prevalentemente lungo l'anello perimetrale costiero e presenta una estesa rete stradale. Emerge tuttavia un quadro regionale caratterizzato da scadenti livelli di servizio, soprattutto sulla rete delle strade statali, alti livelli di incidentalità e caratteristiche geometriche dei tracciati parecchio eterogenee. Un quadro di criticità già segnalato dal PGTL nell'analisi degli archi stradali appartenenti alla rete SNIT di primo livello, che comprende in Sicilia tutte le autostrade e le principali strade statali.
TRASPORTO FERROVIARIO. Distinguiamo la rete ferroviaria regionale in tre categorie:
- rete primaria commerciale → costituita dalle direttrici tirrenica e ionica ed utilizzata per i principali servizi di collegamento della Sicilia con il Continente
- rete secondaria → prevalentemente interna e di appoggio a quella commerciale 3. rete locale → esclusivamente di interesse regionale
TRASPORTO MARITTIMO. Il numero totale degli accosti nei principali porti siciliani è 249, di cui 150 per il trasporto merci, 39 per il trasporto passeggeri, e il resto per nautica da diporto, pescato, ormeggi di servizio e per navi militari. Nell'insieme dei porti ritenuti di importanza strategica per il sistema delle autostrade del mare dal ministero dei trasporti compaiono: Genova, Livorno, Venezia, Napoli, Ravenna, Brindisi e ben due città siciliane, Catania e Palermo. La rete transeuropea TEN include nei porti marittimi di categoria A: PA, TP, Gela, SR, Augusta, CT, ME e Milazzo. Eppure anche qui le carenze strutturali sono enormi non solo a mare, con approdi stretti e non adatti, fondali bassi e strozzature, ma sopratutto nella dotazione di terra, tranne a PA dove paradossalmente l'offerta di terra è sproporzionata rispetto alla domanda.
Continua a leggere:
- Successivo: I macro obiettivi del PRTM
- Precedente: Caratteristiche del PRTM (Piano Regionale Trasporti e Mobilità)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Geografia
- Docente: Sergio Guglielmino
- Titolo del libro: Sistemi urbani, reti logistiche e distretti turistici in Sicilia
- Autore del libro: V. Ruggiero - L. Scrofani
- Editore: Patròn
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Economia Manageriale
- Cinema e Turismo
- Analisi e dimensione economica del turismo
- I concetti chiave dell'economia del turismo
- Valutare l'impatto turistico: il caso della Sardegna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Blue economy e turismo: un approccio intersettoriale come strumento per la salvaguardia e lo sviluppo delle aree blu
- Il turismo sostenibile in Italia. Sfide e trasformazioni in tempi di coronavirus
- Il recupero dei centri storici come strumento di sviluppo locale: il caso di S. Stefano di Sessanio (AQ)
- Turismo sostenibile in Giappone. Una prospettiva antropologica.
- I Grandi Eventi nelle strategie di sviluppo territoriale. Valencia e l'America's Cup 2007
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.