I movimenti fetali
L’attività motoria può essere distinta in riflessa che compare a partire dalla 7° settimana e spontanea a partire dalla 7° settimana e mezzo.
I movimenti respiratori normali del feto non sono percepiti dalla madre, tranne che le energiche contrazioni (singhiozzi) del diaframma che si verificano al max per 4 volte in 24 ore e che durano tra 1 e 3 minuti. Inoltre, già dalla 15 ° settimana, il feto ha un ampio bagaglio motorio: suzione, deglutizione, stiracchiamenti, sorrisi, sbadigli, movimenti oculari, rotazioni del corpo, ecc.
Vi è un’evoluzione dei movimenti, da globali che interessano l’intero corpo, a parcellari, che interessano singole parti del corpo.
A partire dalla 15° settimana il feto può respirare, ma i polmoni ancora non funzionano e i movimenti respiratori sono molto brevi, a partire dalla 23° settimana i movimenti respiratori non sono più rari e negli ultimi 3 mesi essi diventano organizzati e periodici.
Nel comportamento fetale è possibile distinguere tra periodi di attività, in cui vi è attività motoria con incremento della variabilità della frequenza cardiaca, e di inattività o quiete, in cui vi è assenza di movimenti e diminuzione della frequenza cardiaca; in genere la durata dei periodi attivi è di 40 minuti, periodi di inattività superiori ad un’ora sono spesso associati ad un incremento della patologia fetale.
Il SN è influenzato da 2 processi: uno innato-centrifugo (genetico, sottende la moltiplicazione neuronale e la migrazione degli elementi dal centro alla periferia del cervello) e l’altro acquisito-centripeto (esperienziale, sottende la stabilizzazione della crescita cerebrale, dello sviluppo sinaptico e della morte neuronale).
Continua a leggere:
- Successivo: Relazione prenatale a rischio
- Precedente: Sviluppo della sensibilità visiva
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Battista
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica
- Docente: Guidetti Vincenzo
- Titolo del libro: Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol I e Vol II
- Autore del libro: Vincenzo Guidetti e Federica Galli (a cura di)
- Editore: Il Mulino editore, Bologna
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Genetica del comportamento
- Manuale di psicopatologia dell’infanzia
- Psicologia Clinica
- Psicologia Giuridica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Follia, genialità, santità. Diagnosi psicopatologica o fenomenologia di stati di coscienza supermentale?
- Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
- Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- Il ruolo dell'interocezione nella Sindrome di Asperger e nella Health Anxiety. Prospettive per la Diagnosi ed il Trattamento
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.