Diceria dell'untore - Bufalino -
Diceria dell'untore - Bufalino -
Iniziato nel 1950 e ripreso dall'autore nel 1971, fu pubblicato nel 1981. Il romanzo ebbe un immediato successo e vinse il Premio Campiello lo stesso anno. Originariamente voleva essere una sorta di Vita Nova, con poesie alternate ai capitoli, che poi invece finirono nella raccolta de L'amaro miele. Un aspetto prosimetrico a testimonianza della liricità viscerale di questo romanzo sin dalla nascita, il cui primo capitolo – non è dato sapere quale – nacque come tentativo di intrecciare un certo numero di parole, che pur remote per significato, erano vicine per timbro, odore e colore. Già da qui si nota l'intenzione di Bufalino di comporre una sorta di partitura musicale, un recitar cantando dove gli assoli venissero sostituiti dall'ironia scaltra. Stimoli esterni furono i versi, alcuni versi, di Ibn Zafar; le suggestioni del Trionfo della Morte e naturalmente il tentativo di esorcizzare la paura di essa.
Continua a leggere:
- Successivo: Le opere di Bufalino
- Precedente: Lo scrivere difficile di Bufalino
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Maria Caterina Paino
- Titolo del libro: Dicerie dell'autore
- Autore del libro: Maria Caterina Paino
- Editore: Olschki
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pirandello: la realtà tra luci e ombre
- La nave di Teseo. La realtà in Pirandello e Baricco
- Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale
- Analisi spaziale di un campione delle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello
- ''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.