Attacchi di panico
                                    
Gli attacchi di panico sono brevi episodi di terrore che si manifestano in assenza di una causa evidente e sono accompagnati a livello soggettivo da un senso di catastrofe imminente e a livello oggettivo da una reazione imponente del sistema nervoso simpatico, con una sintomatologia cardiorespiratoria caratteristica (tachicardia e dispnea).
Un AP non è un disturbo codificabile (DSM IV-TR, A.P.A., 2000). È invece codificabile una condizione nella quale l’AP si manifesta, ad es. un disturbo di panico con agorafobia.
Un periodo preciso di paura o intenso disagio, durante il quale 4 o più dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente raggiungendo un picco in 10 min:
palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia
sudorazione
tremori
dispnea o sensazione di soffocamento
dolore o fastidio al petto
nausea o disturbo addominali
sensazione di sbandamento di testa o di svenimento
derealizzazione o depersonalizzazione
paura di perdere il controllo o di impazzire, paura di morire
parestesie
brividi o vampate di calore.
Continua a leggere:
- Successivo: Disturbo di panico senza agorafobia
 - Precedente: Elenco dei disturbi d'ansia
 
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Psicologia
 - Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
 - Autore del libro: A.Bevilacqua
 - Editore: Scione
 - Anno pubblicazione: 2009
 
Altri appunti correlati:
- Neuroscienze - esplorando il cervello
 - Biologia applicata
 - Leggi di Hardy-Weinberg: Teoria ed Esercizi con esempi e soluzioni + Esercizi di Genetica
 - Genetica e microbiologia
 - Anatomia umana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
 - Uso e abuso di Sostanze Stupefacenti e alcol nei minori: la Piaga Sociale della I-Generazione
 - Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
 - Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
 - Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.