Skip to content

Il metodo della dodecafonia di Schonberg


Ricordiamo in
particolare Un sopravvissuto di Varsavia del 1947. Incompiuto è rimasto uno dei massimi vertici della sua produzione, Mosè e Aronne, in cui i due atti, portati a termine fra il 1930 e il 1932, rappresentano uno dei testi più alti e significativi del teatro musicale del XX secolo. Fra le sue opere teoriche sono di fondamentale importanza Trattato di armonia, Stile e idea e Funzioni strutturali dell’armonia.

APPROFONDIMENTO SULLA DODECAFONIA: la dodecafonia fu definita da Schonberg come “metodo per comporre con dodici suoni riferiti solo l’uno all’altro”. Essa presuppone la rottura dell’ordinamento tonale e delle sue gerarchie e costituisce una sorta di organizzazione dell’atonalità.
Un brano dodecafonico si basa su una serie comprendente le 12 note della scala temperata. La serie può essere usata nella disposizione originale, a ritroso (cioè dall’ultima alla prima), invertendo la direzione degli intervalli e nel ritroso dell’inversione. Il rispetto dell’ordine delle 12 note stabilito nella serie serve a garantire la distruzione di ogni gerarchia fra loro: in questo senso la dodecafonia non contraddice l’atonalità espressionista, ma la radicalizza, fornendo al compositore una sorta di sistema di controllo.

Tratto da STORIA DELLA MUSICA di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.