I personaggi principali de I promessi sposi
I due protagonisti hanno un destino diverso. Renzo è un personaggio sempre per strada ed è estroverso; Lucia è presentata di più in interni ed è introversa. Renzo è un eroe cercatore sempre in azione per raggiungere l'oggetto del desiderio; Lucia trova dentro di sè i propri percorsi.
Nel maestro di Lucia, Padre Cristoforo, l'autore proietta diversi aspetti autobiografici. Da un certo punto di vista, egli è il personaggio principale della narrazione, colui che deve calare l'ideale nel reale. Per questo si fa umile e si spende nel sacrificio quotidiano. L'eroe depone l'astrattezza dei protagonisti alfierani e foscoliani e si misura con la dimensione realistica e pragmatica.
In Gertrude, non c'è solo la descrizione della sua psicologia, ma anche quella cui ricorre il padre. Egli non dice mai alla figlia di farsi monaca, ma la convince con un processo di colpevolizzazione, sfruttando ogni errore. L'aguzzino tortura due volte la vittima: sul piano pratico e sul piano morale.
Don Abbondio è infine il personaggio più legato alla dimensione carnale della vita. Manzoni, pur mostrandolo impietosamente nei suoi limiti, non gli lesina un sorriso di pietà. Per questo Don Abbondio non è solo un personaggio comico: ha anche uno spessore umoristico pirandelliano.
Continua a leggere:
- Successivo: Confronto tra Manzoni e Verga
- Precedente: Il sistema dei personaggi de I promessi sposi
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.