Le teorie sul ruolo del lettore
Dopo la fenomenologia ci sono stati nuovi numerosi procedimenti teorici che hanno valorizzato la lettura (sia la prima lettura che le successive): l'estetica della ricezione ad esempio (Jauss), o anche la teoria dell'effetto di lettura (Fish e Eco). Persino Barthes, in S/Z rivaluta il lettore: il codice che egli chiama ermeneutico è definito dall'insieme di enigmi che esso risveglia nel lettore, dal lavoro che il lettore – cacciatore fa sugli indizi, allo scopo di risolvere piccoli enigmi. Senza questo lavoro, dice Barthes, il libro rimane inerte. Barthes però persiste nell'affrontare la lettura dalla parte del testo, e non del lettore. Il testo è un programma (il codice ermeneutico) al quale il lettore è sottomesso.
Barthes esemplifica il nodo principale del dibattito sul lettore: la libertà che il testo lascia al lettore. Nella lettura intesa come interazione dialettica tra testo e lettore, così come la descrive la fenomenologia, quanto si è vincolati dal testo? E quanta libertà ha conquistato il lettore?
In che misura, come voleva Riffaterre, la lettura è programmata dal testo? E in che misura il lettore può, o deve, colmare le lacune del testo per leggere in filigrana, nel testo attuale, gli altri testi virtuali? Le domande sono tante ma riportano tutte al problema del gioco tra libertà e vincolo. Quando legge, il lettore cosa fa al testo? E il testo al lettore? La lettura è attiva o passiva? Più l'una o più l'altra? Il lettore deve essere concepito come un insieme di reazioni individuali o piuttosto come l'attuazione di una competenza collettiva? Ne parleremo nei paragrafi seguenti.
Continua a leggere:
- Successivo: Roman Ingarden e la ricezione dell'opera da parte del lettore
- Precedente: Marcel Proust e la teoria sul lettore
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria della letteratura
- Docente: Prof.ssa Rosalba Galvagno
- Titolo del libro: Il demone della teoria
- Autore del libro: Antoine Compagnon
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Semiotica e storytelling
- Letteratura spagnola
- Letteratura e viaggio
- Luchino Visconti
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il rapporto tra la cultura e la storia: dalla semiotica alla letteratura russa
- Traum. Krankheit. Fantasie. Un'analisi filologica dei Nachtstücke di E.T.A. Hoffmann
- Harry Potter: una fiaba intramontabile? Diverse chiavi di lettura per viaggiare nel magico mondo di Hogwarts
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.