La scuola ebraica a Polizzi, 1456
                                    L'INSEGNAMENTO E IL SAPERE. La trasmissione del sapere religioso è condizione indispensabile per l'esercizio del culto e la buona conoscenza delle regole religiose, rituali e morali è fondamentale per la vita in comunità. Le scuole sono ovviamente la garanzia indispensabile dell'unità e della conformità alla Legge; l'apprendimento della lettura nella lingua sacra può anche essere fatto nella casa paterna o nella bottega del padrone. Questo interesse per l'insegnamento è noto e riconosciuto dai cristiani. Un esempio di scuola ebraica lo troviamo a Polizzi nel 1456 e da quanto ne sappiamo possiamo trarre il significato e i limiti dell'insegnamento impartito, simile a quello del kuttab tunisino del primo 1900. Un insegnamento che comprendeva l'alfabeto, le cantilene e un po' di vocabolario; l'arabo serviva a fare da punto di passaggio alla lingua sacra. Questo tipo di insegnamento aveva come obiettivo l'accesso alla halakhah, ai trattati talmudici e forse al contenuto di altri libri ebraici. Per l'ebraismo siciliano nel suo insieme sembra forte la preoccupazione di creare un livello superiore di formazione talmudica.
Continua a leggere:
- Successivo: I libri ebraici del gruppo ebraico siciliano (1200)
 - Precedente: L'influenza della lingua araba in Sicilia (1200)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia medievale
 - Docente: Clara Biondi
 - Titolo del libro: Arabi per lingua, ebrei per religione
 - Autore del libro: Henri Bresc
 - Editore: Mesogea
 - Anno pubblicazione: 2001
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Arti Marziali ed Empowerment Femminile
 - La devianza minorile e la comunità come modalità d'intervento
 - Educare alla genitorialità
 - L'esperienza di gruppo e la tossicodipendenza: un'indagine esplorativa all'interno della comunità terapeutica ''Il Calabrone''
 - Dallo sviluppo atipico alle dipendenze patologiche. Aspetti teorici, analisi dei fattori di rischio, prospettive di cura e prevenzione.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.