Il colloquio di presa in carico
Si verifica quando il paziente ritorna e/o si rivolge a un terapeuta perché ha maturato la convinzione di seguire i suggerimenti. Scopo di questo colloquio è:
1-Ribadire e rischiarire quanto emerso dal colloquio diagnostico;
2-Esplicitare le finalità della psicoterapia ed esplicitare le modalità con cui si svolgerà;
3-Identificare contratto e setting.
Nel corso del colloquio di presa in carico al paziente vengono date indicazioni su come si svolga il colloquio ed accennare al significato del processo terapeutico (descritto con un linguaggio chiaro). Reazioni consapevoli ed inconsce nei riguardi della possibilità di un intervento vanno analizzate attentamente e se un soggetto appare molto spaventato saranno utili colloqui di approfondimento che costituiscano quasi una fase introduttiva preliminare. Il paziente va informato che in genere il processo terapeutico dura a lungo e che le parti più consolidate del Sé possono opporsi a tali trasformazioni anche nel paziente più motivato.
La teoria psicoanalitica informa che alla base del sintomo c’è un conflitto inconscio, con difese inconsce, a cui il soggetto ha trovato Comunque una soluzione di compromesso, anche se patologica o disadattava.
Continua a leggere:
- Successivo: La motivazione al colloquio in psicoterapia
- Precedente: Il colloquio in psicoterapia
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carla Callioni
[Visita la sua tesi: "Vita di uno stupratore tra abusi e rieducazione"]
- Università: Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Teoria e tecnica del colloqio e dell'intervista
- Titolo del libro: Il colloquio come strumento psicologico
- Autore del libro: Lis A., Venuti P., De Zordo M.
- Editore: Giunti
- Anno pubblicazione: 1995
Altri appunti correlati:
- Lo schizofrenico della famiglia
- Manuale di psicopatologia dell’infanzia
- Psicologia Clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia
- Adolescenza e compiti di sviluppo
- Pediatria
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le Allucinazioni Uditive: aspetti teorici e l'esperienza di un gruppo di auto mutuo aiuto in un CSM Romano
- L'adolescente psicotico in Istituzione. Gli atelier e la pratique a plusieurs in "Antenna G. Beolchi"
- Adolescenza e trasgressione nella società di oggi. Il significato della sfida: con se stessi o con il mondo?
- Intervento psicologico-clinico e cambiamento. Esperienza in un reparto di Neuropsichiatria infantile.
- Il disagio nell'infanzia e nell'adolescenza in un'ottica di Psicologia di Comunità
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.