Contrasto e assimilazione e i processi di inclusione ed esclusione delle informazioni attive
effetto di contrasto: la risposta data ad una domanda è in direzione opposta alla risposta data ad una domanda precedente in misura maggiore di quanto si verificherebbe.
effetto di assimilazione: la risposta è nella stessa direzione delle risposta alla domanda precedente in misura significativamente maggiore.
I processi psicologici di inclusione o esclusione di certe info “attive” intervengono nel comprendere una domanda e nel rispondere ad essa; quelle informazioni divenute cognitivamente più accessibili di altre e che possono essere utilizzate senza grande sforzo cognitivo costituiscono informazioni “attive”. Ricordiamo gli effetti di priming, il principio di cooperazione e le norme: i processi di memoria interagiscono con regole e principi di natura sociale nel definire quali informazioni vengono ricercate e usate per computare la risposta ad una domanda.
Principali variabili che influiscono sugli effetti di assimilazione e contrasto:
-natura delle domande: effetto parte-intero (se le due domande sullo stesso oggetto sono una generale e una specifica, le risposte generali subiscono un effetto di assimilazione o contrasto con le risposte specifiche, in quanto i giudizi generali sono complessi è perciò più vulnerabili a possibili effetti contestuali di distorsione) e effetto parte-parte (con domande con lo stesso grado di specificità, l’effetto è dovuto ad altre caratteristiche del compito).
-grado di salienza:
se D1 è saliente per D2 e somiglia a D2 → assimilazione;
se D1 è saliente per D2 e non somiglia a D2 → contrasto;
se D1 attiva info attinenti ad una categoria ampia esse saranno rilevanti per la risposta a D2 → ampiezza della categoria giudicata;
se vi è consapevolezza dell’accessibilità di alcune informazioni, le info attivate da D1 non verranno considerate per la risposta a D2;
- l’umore aumenta l’accessibilità in memoria delle informazioni congruenti ad esso. L’impatto dell’umore è diretto: l’individuo si rifà al proprio umore del momento come indice diagnostico generale.
- expertise dominio-specifica dell’individuo. L’esperto codifica le info di quel dominio in strutture complesse, ricorda più info, emette un giudizio velocemente e con minor sforzo cognitivo.
- contesto comunicativo della domanda;
- natura, ampiezza e posizione del buffer;
- numero di domande specifiche che precedono la domanda critica;
- direzione del confronto tra eventi temporalmente distinti;
modalità di somministrazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Assimilazione e contrasto tra domande generali e specifiche: effetto parte – intero
- Precedente: Caratteristiche distorcenti del compito: l’ordine delle domande
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessio Bellato
[Visita la sua tesi: "Il trattamento di gioco nei bambini con autismo"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Tecniche dell'intervista e del questionario
- Autore del libro: Zammuner
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca applicata alla dietetica e alla dietistica
- Psicologia cognitiva ed ergonomia
- Psicologia della disabilità
- Inglese per la comunicazione
- Psicologia generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno dell'autolesionismo nella Sindrome di Lesch-Nyhan
- Indagine statistica - Uso dello smartphone e delle tecnologie digitali
- Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici
- La motivazione nella scelta del tirocinio professionalizzante
- Misurare la resilienza: sviluppo di strumenti qualitativi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.