Skip to content

Brelich e le iniziazioni in Grecia



Viene costruito un politeismo per mezzo e non solo nonostante retaggi rielaborati. Ritroviamo tale ricerca in un'opera di Brelich del 69, paides e parthenoi. Si indaga sull'esistenza preistorica delle iniziazioni in Grecia e sul nesso storico che con esse possono avere fatti religiosi che non hanno più la funzione delle iniziazioni. B sottolinea che considera le iniziazioni tribali (culture primitive) e non quelle misteriche tipiche del mondo greco-ellenistico. Per 2 motivi: sin dall'antichità il concetto di iniziazione si fondava su un sottesa allusione ai misteri antichi - 2) legato alla critica ad Eliade e al suo orientamento fenomenologico. Entrambi vogliono elaborare una morfologia che possa proporre uno specifico storico-religioso in sede comparativa. Ma per Brelich questa morfologia sin dall'inizio ha carattteri storico-sociali, per eliade si identifica con strutture simboliche atemporali=archetipi, appiattendo la dimensione storica dei fenomeni. Ma Brelich propone la sua solo come ipotesi di lavoro. Ma sembra che tale ipotesi si fondi ancora su un'equiparazione tra primitivo e primordiale. L'iniziazione tribale mostra comunque fin dove arriva la capacità riplasmativa del politeismo, siccome questo arriva a inglobare anche cose del genere. Altro esempio sono i Panathenaia di Atene: sono una sorta di nucleo riplasmatore di diverse istituzioni più antiche, tra le quali riti arcaici di iniziazione femminile. La riplasmazione è coerente, nel senso che tutta la popolazione vi è partecipe. Se dunque  nel metodo di Brelich resta un residuo evoluzionistico, dipende da 2 fattori: necessità di fare uso comparativo di un materiale etnologico solo in parte reinterpretato in base a nuove metodologie come il funzionalismo (praticamente Brelich usa ancora cose che portano le tracce degli evoluzionisti). Brelich sappiamo però che si impegnò a dare una risposta storica alla tendenza prevalente a proiettare in una preistoria le forme ad esempio di rituali... Brelich mostrò interesse a comprendere il fondamento = origine storica di una religione. Tale nucleo fondamentale, che spesso orienta le successive trasformazioni, sfugge alla documentazione perchè preesiste ai primi testi che ne illustrano le caratteristiche.

Tratto da STORIA DELLE RELIGIONI di Dario Gemini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.