Ascetica dell'Alto Impero
Si dice che i greci abbian conosciuto certi esercizi tramite la cultura sciamanica. Dunque c’è o no continuità? La questione non è questa. Ricordiamo la 2° parte dell'Alcibiade dedicata alla questione “cosa significa occuparsi di se stessi” e “in cosa consiste il se stessi?”= nell’anima. Cura dell'anima è conoscenza dell’anima da parte dell'anima stessa. L’anima, osservandosi nella sua parte essenziale=nous riconosce la sua natura divina e la natura divina del pensiero. “Curati di te” equivale qui a “conosci te stesso” = conosci la natura della tua anima. Ma l’ascetica dell'alto impero non è organizzata attorno al principio della conoscenza di sé. Ora la conoscenza di sé non è più l’asse centrale dell’askesis. Poi ci si sgancia dal fatto del riconoscimento dell'elemento divino. Questo secondo foucault è all’origine della fortuna di tale ascesi nel Cristianesimo. Cioè tali esercizi son stati assimilati nel Cristianesimo perchè avevano carattere non platonico. Anche la gnosi si organizzava tutta attorno alla conoscenza, al riconoscimento. L’ascesi filosofica fu per il cristianesimo una specie di garanzia di carattere tecnico per non cadere nella gnosi. Esercizi di astinenza o anche esercizi di conoscenza con scopo di verifica non avevan rapporti diretti con tali idee di riconoscimento. Lo stoico rintraccia in sé tracce di colpe e debolezze. Il cristiano tracce della caduta. Da seneca a cassiano troviamo comunque gli stessi esercizi. Nel Cristianesimo era importante definire ogni esercizio nella sua singolarità, esistevano manuali. Nell’ascetica dei filosofi invece ci sono solo indicazioni relative alla regolarità, come l’esercizio della sera e del mattino, ma tutto è una libera scelta del soggetto in base al momento e alla circostanza. Non è il quadro di una regola di vita, ma il contesto di una tekhnè tou biou, arte di vivere. Libertà di scegliere la propria tekhnè.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizioni di melatan e gumnazein nell'ascetica
- Precedente: Filodemo e la parresia
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Esame: Storia della medicina
- Titolo del libro: L'ermeneutica del soggetto
- Autore del libro: Foucault
- Editore: Feltrinelli
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Ascesi esicasta
- La filosofia nel medioevo
- Filosofia antica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.