Precetti di Marco Aurelio per la cura di sè
Quindi abbiamp visto che il precetto del volgersi a se stessi non dà luogo, nel contesto del tema della conversione a sé, ad una svalutazione del sapere sul mondo. PRATICAMENTE VOLGERSI A SE’ non SIGNIFICA ABBANDONARE IL MONDO. E neppure dà origine a una conoscenza di sé intesa come decifrazione dell’interiorità. Vediamo cosa accade nei Pensieri di Marco Aurelio. Si cerca qui di definire un movimento del soggetto che, a partire dal punto in cui è collocato nel mondo, si immerge in questo mondo rivolgendo il suo sguardo anche ai minimi dettagli. Ciò che rende grande la nostra anima è identificare tutti gli oggetti che ci si presentano nella vita, capire a cosa sono utili e come si relazionano all’uomo, come ce ne formiamo immagini e come queste sono composte, quali virtù ci serviranno nel rapporto con essi. Per precetto il termine usato è parastèma, che indica qualcosa da tener presente. Marco Aurelio ha formulato 3 precetti o parastemata: - considerare cosa è bene per il soggetto (definizione di bene), - sapere che siamo liberi di opinare come vogliamo (definizione di libertà) – la sola istanza di realtà è l’istante (definizione del reale). Questi eran principi. Ora sviluppa lo schema di un esercizio spirituale. Si comincia dal descrivere e definire l’oggetto la cui immagine si presenta al nostro spirito. Si usa qui l’espressione poieisthai horon, tracciare la frontiera, porre una definizione, ovvero fissare il valore di qualcosa. Horos = definizione. Hupographè = descrizione. Qui ci si chiede: di cosa si dovrà fornire descrizione e definizione? Di tutto ciò che si presenta allo spirito. Nell’antichità è molto forte questa cosa che bisogna intervenire nel flusso della rappresentazione, dirigendovi un' attenzione volontaria. Questo è libero movimento della rappresentazione e lavoro su tale movimento. Il metodo intellettuale (oggi?) invece è dotarsi di una definizione volontaria della legge di successione delle rappresentazioni ed ammetterle nello spirito solo se han un legame forte, logico, questo è Descartes.
Continua a leggere:
- Successivo: Esercizi di Marco Aurelio per la cura di sè
- Precedente: Liberazione stoica con lo sguardo sul mondo
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Esame: Storia della medicina
- Titolo del libro: L'ermeneutica del soggetto
- Autore del libro: Foucault
- Editore: Feltrinelli
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Ascesi esicasta
- La filosofia nel medioevo
- Filosofia antica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.