La questione ambientale e la scommessa di Pascal
La quarta corrente è quella che ha un approccio più pertinente al mondo del business. Poichè non abbiamo tutti i dati per determinare quale sia il futuro del nostro pianeta, la controversia che vede i pessimisti contro gli ottimisti non può trovare un punto di arrivo. Data l'incertezza circa il futuro della Terra, Freeman, Pierce e Dodd (1998) sostengono che dovremmo accettare la Pascal's Wager (letteram. "Scommessa di Pascal"). Pascal era un filosofo e matematico francese del XVI secolo che affermava che, non sapendo se Dio esiste, dovremmo agire e azzardare sul fatto che Dio esista. Il ragionamento di Pascal è che conviene credere a Dio perché:
1. se Dio esiste, si ottiene la salvezza;
2. se ci sbagliamo, si è vissuto un'esistenza lieta rispetto alla consapevolezza di finire in polvere.
Questa rappresenta la miglior scommessa, di conseguenza, non avendo prove concrete sul futuro del nostro pianeta, non dovremmo scommettere e fare scelte azzardate mettendo a rischio il futuro dei nostri figli giocando sulla possibilità che l'esaurimento delle risorse naturali, il continuo degrado ambientale e l'eccesso di consumo non avrà effetti dannosi sulle generazioni future o sull'ecosistema. Perdere questa scommessa, significherebbe estinguersi.
Continua a leggere:
- Successivo: Le multinazionali e la business ethics
- Precedente: Le principali correnti dell'etica ambientale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Corporate Responsibility: nuovi approcci nella relazione tra impresa e società
- Corporate Environmental Responsibility nell'industria alberghiera
- L'Evoluzione della Corporate Social Responsibility e i modelli di CSR Rating
- Le condizioni di economicità nelle imprese a totale controllo pubblico e nelle imprese pubbliche compartecipate da privati: quali differenze?
- Il ruolo strategico della CSR e della Corporate Reputation. Il caso Eni in Africa
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.