La dinastia Qing
L’ultimo imperatore della dinastia Ming fu Chongzhen, che si suicidò sulla Collina del Carbone, dietro al palazzo imperiale la mattina del 25 aprile 1644, mentre gli eserciti mancesi e quelli cinesi del generale Wu Sangui entravano senza combattere in Pechino. Negli anni successivi Wu Sangui continuò a combattere affianco ai mancesi, che, proclamata una nuova dinastia, intrapresero la pacificazione del resto della Cina. Ma da dove venivano e come avevano potuto i mancesi conquistare quasi senza combattere un Impero grande e potente come quello dei Ming?
Continua a leggere:
- Successivo: L’origine della potenza mancese
- Precedente: Considerazioni sul commercio dei Ming
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia cinese
- Titolo del libro: Storia della Cina
- Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
- La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
- Il Caso Corea Del Nord
- La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
- La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.