Mortgage backed e Non mortgage backed securities
E’ possibile suddividere le ABS in due categorie:
1) mortgage backed securities, titoli emessi a fronte di mutui ipotecari su immobili, commerciali(commercial mortgage backed securities) o residenziali( residential mortgage backed securities), queste ultime in Italia sono la principale componente del mercato della cartolarizzazione;
2) le non mortgage backed securities, derivano da altre categorie di attivi come prestiti al consumo, crediti concessi tramite carte di credito o per finanziare attività di leasing.
Le strutture delle operazioni di cartolarizzazione prevedono un periodo di ammortamento delle securities e un periodo detto revolving in cui il capitale proveniente dal recupero dei crediti sottostanti non è utilizzato subito per pagare i sottoscrittori delle notes ma per acquistare altri portafogli di crediti. Gli assets più spesso immessi in strutture revolving sono i crediti derivanti da contratti di leasing, crediti al consumo, quelli concessi tramite carte di credito che rispondono meglio alla caratteristica necessaria per una struttura revolving: ammortamento dei crediti abbastanza veloce per consentire un flusso sostanzioso in conto capitale. Emesse le notes, il loro collocamento può essere rivolto verso il pubblico indistinto dei risparmiatori, rivolto a investitori istituzionali ed effettuato da underwriter(sottoscrittore) , che è una banca d’investimento che interponendosi tra emittente e investitori può impegnarsi a sottoscrivere i titoli non collocati sul mercato. Dopo l’emissione, sono forniti tutti i dati raccolti dal servicer, relativi alle performance dei titoli e attivi sottostanti, che possono interessare investitori e altri soggetti partecipanti al mercato dei capitali(post issuance reporting).
Per collocare le notes, le banche arranger incaricano una o più agenzie di valutazione indipendenti riconosciute a livello internazionale, di assegnare ai titoli emessi un rating, cioè una sorta di valutazione di affidabilità. Tali agenzie percepiscono commissioni elevate per il loro operato e continuano a monitorare l’operazione sino alla fine per cui il rating assegnato ai titoli può variare nel tempo. Ogni agenzia utilizza diversi parametri per assegnare i rating ai titoli: Moody’s calcola le perdite attese per gli investitori sulle obbligazioni, altre agenzie il default. Il rating è un giudizio sintetico compreso tra tripla A( valutazione massima) e tripla C(valutazione minima) ed indica la probabilità di restituzione del capitale pagando altresì gli interessi da parte degli emittenti delle notes; il rating non si basa sull’affidabilità creditizia dell’emittente(SPV) ma sulla qualità dei titoli emessi. Per tutelare maggiormente gli investitori e ottenere un miglior rating, supporti di liquidità servono a coprire un’eventuale momentanea assenza o insufficiente dei flussi di cassa, i rafforzamenti del credito mirano a coprire il rischio di mancato pagamento dai debitori ceduti.
Continua a leggere:
- Successivo: I vantaggi della cartolarizzazione
- Precedente: Definizione di ABS
Dettagli appunto:
-
Autore:
Fabio Porfidia
[Visita la sua tesi: "Una spiegazione storico-economica della crisi attuale"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- Docente: F. Amorosino
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cartolarizzazione dei mutui ipotecari per la gestione dei crediti in sofferenza
- La cartolarizzazione dei crediti: aspetti generali dell'operazione e analisi dei principali gruppi bancari
- I titoli di debito - Obbligazioni, Titoli di Stato e Mercati di riferimento
- Gli asset tossici: genesi e gestione nella recente crisi finanziaria
- La crisi dei mutui subprime: un'analisi del fallimento di Lehman Brothers
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.