Sogni, oniromanzia e onirocritica nel Medioevo
Questa suddivisione si avvicina a quella dell'AT tra sogni chiari ed enigmatici, e notiamo l'abbozzo di una distinzione sogno-visione che si svilupperà nel medioevo. Un'antica tradizione filosofica che risale a pitagora rapporterà in modo stretto sogno e anima. Il sogno si rivela di notte, quando l'anima si libera dal corpo, e la sua validita dipende dalla purezza dell'anima. Platone e gli stoici approfondiranno queste cose. Sappiamo che crisippo scrisse un trattato sull' oniromanzia, ambito del misticismo del sogno. Nell'antichità si ricorreva agli specialisti per interpretare i sogni, riconoscendone 3 categorie: indovini popolari della piazza, poi quelli che si presentavano come veri scenziati, spesso autori di trattati, ma gli auguri e gli aruspici pare fossero considerati più affidabili. L'oniromanzia disorientava i non specialisti: lo stesso artemidoro disse che per i sogni spesso vale la legge dell'antitesi = annunciano cose opposte al loro contenuto.
Continua a leggere:
- Successivo: Valore del sogno nell'era cristiana
- Precedente: Tipologie e categorie di sogni
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia medievale
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
- Politica e media nell'età contemporanea
- Medieval Germanic Literatures
- Storia dell’inquisizione romana
- Antropologia minima del piacere. Per una teoria unificata della motivazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Sogno Lucido: da una ricostruzione Storico-Antropologica del fenomeno onirico alle più attuali acquisizioni Psico-Fisiologiche, per un'applicazione in campo Psicoterapeutico
- Immaginazione e immaginario: Sartre e il concetto di immagine
- Michel Foucault: Biopotere e libertà
- La sessualità in scena
- Neville Goddard (1905-1972) e il ''Nuovo Pensiero''
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.