Holderlin e Hegel sulla religione
Ognuno dovrebbe avere una visione poetica del proprio Dio. Religione e poesia sono fratelli. Ogni religione per essenza è poetica. La lettura mitica è una visione universalistica della poesia, che ha a fondamento il mito. Differenze tra Holderlin ed Hegel nell’intendere il fenomeno religioso cristiano (Holderlin vorrebbe ambientare la figura tragica di Cristo nel mondo della classicità) e il suo rapporto con le mitopoietiche antiche. Hegel ritiene che lo sviluppo delle categorie religiose e l’effetto sociale prodotto da esse possan meglio maturare nelle convinzioni cristiane che nelle religioni antiche. Ma Holderlin vuole pensare assieme Empedocle e Cristo, Ercole e Giovanni. Ciò che accomuna le visioni religiose sarebbe coappartenente alla loro originaria essenza. La poesia è il momento veritativo della narrazione religiosa. I 2 comunque non son mai stati in grecia. Holderlin ha un approccio antidogmatico alla religione. Hegel invece vuole spiegare filosoficamente i dogmi cristiani, dando spessore razionale a fragili credenze religiose. E che lo stato si accordi con la Chiesa. Tra fede e sapere non può esserci contraddizione, dirà il maturo Hegel. Nelle riflessioni dei 2 a Francoforte il più presente è Giovanni.
Continua a leggere:
- Successivo: Evangelista Giovanni in Holderlin e Hegel
- Precedente: Holderlin precettore a Francoforte
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Filosofia
- Esame: Letteratura tedesca
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Storia della filosofia contemporanea
- Estetica dell'Architettura
- Filosofi dell'età moderna
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.