Giudizi analitici a priori e sintetici a posteriori
Dopo aver istituito un tribunale della ragione, dove la ragione stessa sia giudice ed imputato, dice Kant dobbiamo fondare il programma della filosofia critica su tre domande fondamentali:
come è possibile una matematica pura
come è possibile una fisica pura
come è possibile la metafisica come scienza
Fu Hume come lui stesso afferma a svegliarlo dal sonno dogmatico che lo aveva bloccato a proposito della metafisica. Kant innanzi tutto aveva accolto di Hume l’impossibilità di stabilire una necessità causale ossia che essa usando una terminologia kantiana non può basarsi su giudizi a posteriori (d’esperienza). Inoltre la causalità non può basarsi su giudizi analitici (fondati sul principio di identità perché l’effetto non è identico con la sua causa). Per salvare la validità oggettiva del principio causa - effetto bisognerà allora trovare un principio che non sia a posteriori (non basato sull’esperienza) ma a priori e che non sia analitico (non basato sul principio di identità) ma sintetico. Kant allora vuole scoprire se e come siano possibili giudizi sintetici a priori.
giudizi analitici a priori sono quelli in cui nel predicato è già contenuto il concetto del soggetto (il tutto è maggiore della parte); la funzione di tale giudizio è quella di esplicitare ciò che già si dice implicitamente. Esso ha il vantaggio di essere universale (perché a priori) ma sterile poiché non aggiunge niente alla conoscenza.
giudizi sintetici a posteriori che consistono nell’unione di due concetti diversi sulla base dell’esperienza (l’erba è verde). Esso ha il vantaggio di essere fecondo perché apporta conoscenza ma è particolare e quindi non ha validità scientifica.
Continua a leggere:
- Successivo: Giudizi sintetici a priori in Kant
- Precedente: "De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principi" di Kant
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.