Concetto di preorientamento all’attività cognitiva
                                    
Se però ammettiamo che l’attività cognitiva fin dall’inizio è un’attività interpretativa dobbiamo anche ammettere che fin dall’inizio esiste un preorientamento che guida questa attività interpretativa. Dobbiamo postulare l’esistenza di schemi di preorientamento innati, a partire dai quali l’attività cognitiva forma poi ulteriori schemi generati dall’interazione con l’ambiente e con le altre persone. Questi nuovi schemi diventano a loro volta una guida che orienta l’attività cognitiva, tesa a formare regolarità ma partendo dall’esistenza di una regolarità presupposta e predefinita. 
Gli uomini avrebbero quindi una connaturata tendenza a generalizzare e ad avere aspettative, perché le strutture cognitive possono funzionare solo tramite questo modello: schema . aspettativa . interpretazione . genesi di nuovi schemi 
Questo modello può però creare dei problemi nelle relazioni con altre persone (stereotipipregiudizi). 
Inoltre, i nostri schemi cognitivi tendono sempre a organizzare la rappresentazione in termini egocentrici, assegnando a noi stessi un ruolo centrale e attivo, perché dobbiamo sempre costruire ogni cosa partendo da un punto di riferimento centrale. 
 La necessità di disporre di schemi e di regolarità unita alla necessità di rappresentarci le cose a partire dal nostro punto di vista ci porta a costruire una rappresentazione del mondo in cui i nostri desideri ed aspettative hanno un ruolo centrale e quando ci confrontiamo con gli altri presupponiamo tendiamo a soddisfare i nostri desideri/aspettative senza tener conto che anche gli altri hanno desideri/aspettative. 
Continua a leggere:
- Successivo: La tendenza esplorativa nel cognitivismo
 - Precedente: L’Io: il regista cognitivo della personalità
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Corso: Relazioni Pubbliche
 - Esame: Psicologia dei Consumi
 - Docente: Russo
 - Titolo del libro: Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura
 - Autore del libro: Giovanni Siri
 - Editore: UTET Università
 
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
 - Psicologia cognitiva ed ergonomia
 - Psicotecnologie e processi formativi
 - Le origini della psicologia come scienza
 - Psicologia dello sviluppo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La negazione del sé tra buddhismo e neuroscienze
 - Le Psicosi Schizofreniche
 - Come imparo la musica stili cognitivi e stili di apprendimento nella didattica strumentale
 - Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
 - Il marketing mediato dal contesto sociale: appartenenza al gruppo e decisioni d'acquisto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.