Il principio di reciprocità
Esistono poi società che non solo vietano ma indicano alcune categorie
determinate di individui come possibili partner matrimoniali
(prescrizioni positive). Prescrivendo il matrimonio con determinati
individui o categorie di individui nel rispetto dell’esogamia, un gruppo
stabilisce relazioni privilegiate con altri gruppi, per cui sembra che
tali gruppi diano luogo a uno scambio delle donne fondato sul principio
di reciprocità.
Lo scambio, secondo Lévi-Strauss, può essere ristretto (come tra i
bororo, gli scambi matrimoniali avvengono tra 2 gruppi: il gruppo A dà
le mogli a B e B dà le mogli ad A), oppure generalizzato (A dà le mogli a
B, B dà le mogli a C e così via fino al gruppo che dà le mogli ad A).
Continua a leggere:
- Successivo: I tre assunti di Morgan e gli otto principi di Kroeber
- Precedente: La proibizione dell’incesto
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Antropologia Culturale
- Docente: Claudia Mattalucci
- Titolo del libro: Elementi di antropologia culturale
- Autore del libro: Ugo Fabietti
- Editore: Mondadori università
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Storia moderna
- La mente multiculturale
- Antropologia Culturale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Sociologia generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.