L’inclinazione critica e l’approccio relativista dell'antropologia
L’antropologia è nata in un contesto storico di dominio, che tuttavia ha consentito di entrare in relazione con le popolazioni delle terre controllate dalle potenze coloniali.
L’antropologia ha esercitato una potente funzione critica:
nei confronti degli atteggiamenti di sopraffazione e di sottovalutazione delle culture più deboli.
nei confronti della propria società, mettendo in discussione anche l’etnocentrismo della cultura.
nei confronti della disciplina stessa, perché sottopone i propri concetti a revisione continua.
Claude Lévi-Strauss sostenne che l’antropologo tende ad essere critico verso i costumi della propria società, mentre tenderebbe ad accettare i costumi degli altri come dati di fatto.
Quanto detto da Lévi-Strauss ha molto a che vedere con quell’orientamento caratteristico della riflessione antropologica che va sotto il nome di relativismo culturale, che indica quell’atteggiamento che consiste nel ritenere che comportamenti e valori, per essere compresi, devono essere considerati all’interno del contesto complessivo entro cui prendono vita. In tale prospettiva non si può considerare una data cultura superiore o inferiore a un’altra ma semplicemente diversa.
L’antropologia è relativista perché ritiene che le esperienze culturali “altre” debbano essere lette in connessione a tutti gli altri comportamenti e valori che tendono a conferire ad essi un senso.
Il relativismo, se correttamente inteso, è un atteggiamento intellettuale che mira a collocare il senso delle cose al posto giusto, nel loro contesto.
Quest’idea emerge solo dopo il secondo dopoguerra; prima l’etnocentrismo era molto forte.
L’etnocentrismo è la tendenza istintiva e irrazionale che porta a ritenere i propri comportamenti e i propri valori migliori di quelli degli altri. È un atteggiamento che conduce a ripudiare tutte le forme culturali, morali, religiose, sociali, estetiche, ecc., che sono lontane da quelle con cui ci identifichiamo.
Continua a leggere:
- Successivo: Il risvolto applicativo antropologico e quello riflessivo
- Precedente: La vocazione dialogica e l’antropologia come traduzione
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Antropologia Culturale
- Docente: Claudia Mattalucci
- Titolo del libro: Elementi di antropologia culturale
- Autore del libro: Ugo Fabietti
- Editore: Mondadori università
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Storia moderna
- La mente multiculturale
- Antropologia Culturale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Sociologia generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.