Teoria della valutazione in Dewey
La sua concezione “monastica” (cioè che non fa riferimento come abbiamo visto a principi nettamente contrapposti) condiziona anche la sua concezione della morale. Per Dewey è impossibile distinguere razionalità e istinto. La stessa volontà è in stretta relazione con l’ambiente con il quale l’individuo interagisce: essa è piuttosto legata all’abitudine. La libertà non coincide con il libero arbitrio ma è data dagli spazi di novità, di originalità di cui un individuo è capace all’interno del suo ambiente. In che cosa consiste il valore che permette di giudicare un’azione buona o cattiva? A questa domanda Dewey risponde con la sua teoria della valutazione. Egli inizia col dire che i valori non sono dei principi in sé, ma nascono da un’esigenza insoddisfatta dunque strettamente legata all’esperienza. Come conseguenza diretta a ciò è il fatto che è indispensabile, affinché si soddisfi un’esigenza, l’esame del rapporto tra mezzi e fini. Bisognerà cioè indagare quali strumenti servono per raggiungere la soddisfazione dell’esigenza.
Continua a leggere:
- Successivo: Rapporto tra mezzi e fini in Dewey
- Precedente: Concezione di coscienza in Dewey
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.