Contrattazione collettiva e legge quadro del 1983
La legge quadro del 1983
La Pa assumeva posizione di supremazia. Il diritto costituzionale di sciopera era accompagnato dal non riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva.Dal 1968 il legislatore riconobbe l’attività di contrattazione anche se gli “accordi sindacali” non avevano efficacia diretta ma dovevano essere emanati atti unilaterali di recezione.
Anche nel 1983 si mantenne questo schema rigido: gli accordi come parte di un procedimento. Ma lo schema andò in crisi pochi anni dopo per centralizzazione, rigidità specie della decentrata. Si pensi alle diversità di orari per ministeri, ospedali, biblioteche.
Contrattazione collettiva e lavoro pubblico
Gli accordi sindacali non sono più parte di un procedimento ma atti di autonomia privata (art.39 Cost).In caso di mancato accordo si può procedere come nel privato con l’eccezione che per la trasparenza pubblica non si possono dare trattamenti superiori a quelli dei ccnl.
Il ccnl fa cessare di efficacia quelle norme che attribuiscono trattamenti economici non previsti dal precedente ccnl (in modo che leggi e leggine non possano favorire gruppi di dipendenti) o norme introdotte possono essere derogate dai successivi ccnl.
I rapporti sindacali e gli istituti della partecipazione sono disciplinati dai ccnl.
La struttura del sistema contrattuale
La struttura della contrattazione ed i rapporti fra i livelli di questa sono regolati dalla contrattazione stessa.Il contratto si dice nazionale di comparto. I comparti sono settori omogenei o affini delle PA. Per i dirigenti sono previste aree contrattuali autonome.
Si possono stipulare accordi quadro fra insiemi di comparti.
Si possono attivare autonomi livelli di contrattazione collettiva integrativa con risorse proprie e rispettando propri vincoli di bilancio.
La contrattazione si svolge sulle materie e nei limiti stabiliti dai ccnl tra i soggetti e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono.
I contratti decentrati che non rispettano regole di competenza stabilite dal ccnl, sono nulli. Le parti stabiliscono la durata dei contratti oggi fissata in quattro anni per la parte normativa e due per quella economica. Il problema è nella coesistenza fra libera contrattazione e controlli sulla spesa pubblica.
Continua a leggere:
- Successivo: Soggetti della contrattazione, lavoratori e amministrazioni
- Precedente: Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Diritto sindacale
- Autore del libro: Giugni
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
- Introduzione al diritto sindacale
- Diritto Sindacale
- Diritto privato
- Diritto costituzionale comparato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
- Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei
- Contributo all'esegesi dell'articolo 2103 del Codice Civile
- Una rilettura costituzionalmente orientata del D.Lgs. n. 38/00 in merito al danno alla persona indennizzato dall’Inail
- Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.