Mineralizzazione e immobilizzazione
La mineralizzazione è la conversione di carbonio (C), azoto (N), fosforo (P) e zolfo (S) organico in forme minerali. E' operata dai microrganismi ed è influenzata da fattori quali temperatura, umidità, pH, ecc.
La SO viene degradata dai funghi (pH acido) e dai batteri (pH circa neutro); dagli aa si libera NH3 e CO2. Normalmente il picco che abbia,o è quando i pori sono al 60% (ricchi di acqua) quindi la minima avviene quando i pori presentano H2O al 60%; osservando il primo grafico possiamo notare che all’aumentare della temperatura aumenta la mineralizzazione (è massima in estate), se interriamo i residui al sud con alte temperature, la minima è più bassa perché l’acqua è ridotta. All’aumentare dell’azoto totale maggiore sarà l’azoto mineralizzato.
Il processo inverso di conversione di forme minerali di nutrienti in forme organiche è l'immobilizzazione. Dipende dal rapporto C/N della SO , se è maggiore di 8 i m.o. devono abbassarlo per poterlo attacare e prendono l’azoto dal terreno.
Microrganismi del suolo 8:1
Sostanza organica del suolo 10:1
Letame 20:1
Trifoglio p. (pianta giovane) 12:1
Trifoglio p. (residui) 23:1
Stocchi mais 60:1
Bitume 94:1
Pino 286:1
Petrolio 388:1
Osservando il grafico possiamo notare che l’azoto viene assorbito tutto con il picco di CO2. Il rapporto C/N fornisce utile indicazione della tendenza alla mineralizzazione dei residui vegetali e delle macromolecole umiche operata dalle comunità edafiche. Un rapporto C/N = 32 viene considerato come soglia per la decomposizione dei materiali organici in poche settimane.
I residui con valore C/N < 32 possono soddisfare le esigenze delle entità biotiche e subire una rapida mineralizzazione con conseguente liberazione di nutrienti.
Nei suoli incolti e coltivati delle zone climatiche umide, realizzandosi nel tempo condizioni di equilibrio, per lenta mineralizzazione delle macromolecole umiche che bilancia le perdite di carbonio e azoto, il rapporto C/N si stabilizza intorno a valori compresi tra 10 e 12.
Le sostanze umiche presentano un rapporto C/N praticamente costante. I materiali organici con C/N > 32, non fornendo adeguate quantità di azoto, costringono i microrganismi ad utilizzare tutte le forme azotate [NH4+, NO3-] disponibili nel suolo per la produzione di biomassa, inducendo temporaneo stress nutrizionale per le piante. Parte dell’azoto viene perciò immobilzzato.
Al fine di evitare competizione per l’azoto tra le colture ed i microrganismi, i residui organici con C/N > 32 dovrebbe essere introdotti nel suolo insieme ad un’adeguata quantità di fertilizzante azotato in modo da ridurre il valore del rapporto C/N e dunque il tempo di immobilizzazione dell’azoto.
Continua a leggere:
- Successivo: Nitrificazione
- Precedente: Decomposizione della Sostanza Organica
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Uso agronomico dei reflui zootecnici
- Docente: Francesco Morari
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Emissioni di NH3 a seguito della distribuzione di liquame: valutazione delle strategie di mitigazione
- Studio delle modalità di trattenimento di ioni metallici nei suoli
- La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
- Consumi di energia, fonti rinnovabili e risparmio energetico
- Analisi di genotossicità di suoli agricoli in colture biologiche e convenzionali di pomodoro
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.