Recettori per l'antigene e molecole accessorie dei linfociti T
I linfociti T rispondono ai frammenti peptidici degli antigeni proteici che sono presentati dalle cellule che presentano l'antigene (Antigen Presenting Cells, APC). L'inizio di queste risposte richiede il riconoscimento specifico dell'antigene da parte dei linfociti T, l'adesione stabili alle APC e la trasduzione dei segnali di attivazione. Ognuno di questi eventi è mediato da una specifica serie di molecole espresse sulla superficie dei linfociti T. Quest'ultimi hanno una doppia specificità; riconoscono residui polimorfi delle molecole MHC self, e residui del peptide antigenico presentato dalle stesse molecole MHC. Questo complesso MHC-peptide antigenico viene riconosciuto da un recettore che prende il nome di recettore dei linfociti T (T Cell Receptor, TCR). Il TCR è un recettore clonalmente distribuito, nel senso che i cloni di linfociti T dotati di differente specificità esprimono TCR diversi. I segnali biochimici che sono innescati dal riconoscimento dell'antigene non sono trasdotti dal TCR ma da proteine non polimorfe chiamate CD3 e ζ, che sono legate in modo non covalente al TCR a formare il complesso del TCR. I linfociti T esprimono inoltre altri recettori di membrana che non riconoscono l'antigene ma partecipano alla risposta agli antigeni; queste molecole sono chiamate nel loro insieme molecole accessorie. Alcune di queste hanno il compito di inviare segnali che agiscono congiuntamente a quelli trasmessi dal complesso de TCR per l'attivazione ottimale dei linfociti T. Altre funzionano da molecole di adesione che stabilizzano li legame dei linfociti T alle APC, permettendo così che l'interazione del TCR con i complessi peptide-MHC sia sufficientemente prolungata per trasdurre il segnale di attivazione. Le molecole di adesione regolano anche la migrazione dei linfociti T nelle sedi dove si localizzano gli antigeni.
Continua a leggere:
- Successivo: TCR αβ per peptidi associati alle molecole MHC
- Precedente: Presentazione degli antigeni lipidici da parte delle CD1
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
- Circuito di reward – Psicologia Positiva: Interazione tra biologia e pensiero
- Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax
- Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)
- Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.