Antigenic drift e antigenic shift
Come sappiamo l'eliminazione del virus dall'organismo animale è mediata dal sistema immune; tuttavia, il virus è un bersaglio mutevole, che risponde rapidamente alla pressione da parte del sistema immune alterando, dove possibile, la sua composizione antigenica. Il classico esempio di questo fenomeno è il virus influenzale, che presenta due meccanismi genetici che consentono al virus di alterare la sua composizione antigenica:
antigenic drift (deriva antigenica): consiste nell'accumulo graduale di mutazioni minori, come le sostituzioni nucleotidiche, nel genoma virale che determinano un potenziale codificante lievemente alterato e di conseguenza alterata l'antigenicità, in grado di condurre a un ridotto riconoscimento da pare del sistema immune. Questo processo avviene continuamente in tutti i virus, ma con frequenza molto diversa; ad esempio, è molto più frequente nei virus a RNA che nei virus a DNA. Come risposta, il sistema immune si adatta continuamente in termini di riconoscimento e di risposte alle nuove strutture antigeniche, ma è comunque sempre un passo dietro. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, alla fine il sistema immune è in grado di sopraffare il virus, determinando la sua eliminazione;
antigenic shift (sostituzione antigenica): in questo processo il riassortimento del genoma virale segmentato con un altro genoma di differente tipo antigenico determina un repentino e drammatico cambiamento nell'antigenicità di un virus. Ciò causa un iniziale incapacità del sistema immune di riconoscere un nuovo tipo antigenico, mettendo il virus in posizione vantaggiosa.
Continua a leggere:
- Successivo: Interazioni non-genetiche tra virus
- Precedente: Interazioni geniche tra virus
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Virologia
- Titolo del libro: Elementi di virologia molecolare
- Autore del libro: Alan J. Cann
- Editore: Ambrosiana
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Biologia dei microrganismi
- Biologia applicata
- Genetica e microbiologia
- Genetica
- Struttura molecolare delle proteine
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Memetica e nuovi media
- Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
- Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
- Modelli di colture cellulari come mezzo per migliorare l'affidabilità di test biologici
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.