La ricombinazione omologa a livello molecolare
Tutto il DNA è ricombinante. Lo scopo generale dello scambio genetico è quello di mescolare e riarrangiare continuamente i cromosomi ma soprattutto durante la meiosi, quando i cromosomi omologhi si appaiano prima della prima divisione nucleare. Infatti, è proprio durante questo appaiamento che avviene lo scambio di materiale genetico tra i cromosomi. Questo scambio, classicamente chiamato crossing over, è uno dei risultati della ricombinazione omologa, che porta allo scambio fisico di sequenze di DNA tra i cromosomi. La frequenza di crossing over tra due geni sullo stesso cromosoma dipende dalla distanza fisica fra questi due geni; maggiore è la distanza, maggiore è la frequenza di scambio. A volte però l'ordine dei geni cambia: per esempio, segmenti di DNA mobili, detti trasposoni, occasionalmente “saltano” tra i cromosomi e promuovono dei riarrangiamenti del DNA, cambiando in questo modo l'organizzazione dei cromosomi. Comunque, la ricombinazione omologa è un processo cellulare di fondamentale importanza, catalizzato da enzimi la cui sintesi ed attività è finemente regolata. Oltre che a fornire una fonte di variabilità genetica, la ricombinazione permette alle cellule di recuperare sequenze perse in seguito a danni al DNA, rimpiazzando la regione danneggiata con un filamento integro ottenuto dal cromosoma omologo. La ricombinazione fornisce anche un meccanismo per far ripartire le forche replicative bloccate o danneggiate e altri tipi speciali di ricombinazione regolano l'espressione di alcuni geni, per esempio, cambiando specifici segmenti cromosomici, geni altrimenti silenti si vengono a trovare in regioni dove sono espressi.
Continua a leggere:
- Successivo: I diversi modelli per la ricombinazione omologa
- Precedente: Riparazione del DNA tramite ricombinazione
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Biologia molecolare
- Titolo del libro: Il Gene VIII
- Autore del libro: Benjamin Lewin
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Biologia applicata
- Biochimica
- Citogenetica
- Elementi di virologia molecolare
- Biotecnologie microbiche e ambientali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- DNA computing per la risoluzione di problemi NP-completi e per la costruzione di una macchina di Turing universale
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Molecular Evolution of Human Cancer Genes MDS2 and TCL6
- Un ambiente informatica per la valutazione dei geni rilevanti in un processo di valutazione di microarray dataset
- Studio e sviluppo di metodi robusti per la validazione automatica di miRNA
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.