Fine della guerra per i farrapos
Nel giugno 1841 Pedro II, ormai sedicenne, diventa imperatore e si riaprono le trattative diplomatiche tra governo centrale e ribelli. Molti di loro, tra cui Rossetti, sarebbero favorevoli a siglare una pace, ma prevale la linea dura, poiché l'impero non intendeva concedere l'autonomia. Quindi la guerra prosegue (e in settembre Rossetti muore sotto le armi imperiali), ma la repubblica è ormai minata da lotte intestine, che costringono Gonçalves a lasciare la presidenza e il comando supremo delle forze armate. Da quel momento per i riograndesi la situazione precipita: nel 1844 le truppe di Canabarro, diventato comandante in capo, vengono sterminate. Nel febbraio del 1845 il maresciallo Luis Alves de Lima e Silva, capo della provincia di Rio Grande, convince gli ultimi ribelli ad accettare la pace, siglata il 1° marzo (accordo di Poncho Verde), con la quale i riograndesi ottengono l'amnistia e il diritto alla nomina del presidente della provincia.
Continua a leggere:
- Successivo: L'incontro di Garibaldi con Anita
- Precedente: Fine del sogno riograndese
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Paulo Freire tra educazione e formazione
- Pedagogia e alfabetizzazione di Paulo Freire
- Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
- La lotta per il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni in Brasile. Il caso dei guerrieri Xukuru
- VIDES: la sfida di cooperazione per una ong in sud America. Analisi dei progetti per poterne trarre insegnamenti
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.