L'effetto dell'autunno caldo sull'INTERSIND
La svolta dell'autunno caldo ebbe l'effetto di costringere anche l'INTERSIND sulla difensiva, soprattutto contribuì ad innescare un meccanismo determinato da fattori politici e da cause economiche che rese gran parte dell'industria a partecipazione statale un sistema inefficiente ed indebitato. La firma dell'oneroso contratto dei metalmeccanici nel dicembre '69 provoco le critiche del presidente Glisenti. La prima preoccupazione riguardava la natura del doppio livello contrattuale (che l'INTERSIND aveva difeso agli inizi degli armi '60) che non chiariva i confini che dividevano la materia dei due livelli contrattuali.
Secondo Glisenti l'obiettivo doveva essere l'adozione di nuove politiche sociali e l'avvio di relazioni industriali di carattere tripolare per la discussione di questioni relative agli investimenti e alle riforme. Quindi, mentre sul terreno della contrattazione in azienda le posizioni di CGII e INTERSIND convergevano, nel campo delle RR.II. le due organizzazioni erano lontane: la CGII puntava al recupero di un approccio bilaterale, l'INTERSIND era orientata al coinvolgimento dello Stato come terzo attore. Si trattò di una sintesi impossibile.
L'abbandono della presidenza da parie di Glisenti e la nomina di Boyer, segnarono uno spartiacque. La dipendenza crescente dal potere politico e il conseguente sforzo di conciliare l'inconciliabile, portò l'industria pubblica a ricorrere in modo sempre più massiccio ai fondi di dotazione pubblici per compensare i crescenti deficit di bilancio. Inoltre la nomina di carattere meramente politico di personale non garantì il mantenimento di un sufficiente livello professionale.
Continua a leggere:
- Successivo: L'organizzazione degli agricoltori
- Precedente: La CGIL sulla difensiva
Dettagli appunto:
-
Autore:
Cristina De Lillo
[Visita la sua tesi: "Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica"]
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia del movimento sindacale
- Titolo del libro: Sindacati e imprenditori. Le relazioni integrali in Italia dalla caduta del fascismo alla concertazione
- Autore del libro: S. Rogari
Altri appunti correlati:
- Introduzione al diritto sindacale
- Diritto Sindacale
- L'impatto di internet: cultura, economia, stili di vita
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il sindacalismo europeo. Dalle premesse storiche alla Confederazione europea dei sindacati.
- Mobbing e Sindacato
- Giovani, lavoro e sindacato: i risultati di una ricerca in Campania
- Sistema politico e organizzazioni sindacali in Italia (1945-1980)
- Dialogo Sociale e partecipazione nella Società Europea: gli eredi contemporanei del neocorporativismo e della codecisione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.