Le manifestazioni studentesche – Marcello Flores
Mentre negli Stati Uniti la protesta contro la guerra nel Vietnam catalizza sempre più la partecipazione giovanile, in Europa si assiste, da un lato, a una radicalizzazione delle organizzazioni giovanili di sinistra, progressivamente influenzate dal romanticismo rivoluzionario di Che Guevara o dalle dottrine di Mao; dall’altro, all’emergere di gruppi spontanei come i provos olandesi e i situazionisti francesi. Contro la società dei consumi e la commercializzazione della cultura, questi gruppi promuovono un discorso protoambientalista e un anarchismo diffuso.
Nel 1967 erano cresciuti, in Europa, in Giappone e negli Stati Uniti, le manifestazioni studentesche per la pace nel Vietnam. In Polonia cinquanta studenti dell’ateneo di Varsavia vengono arrestati mentre manifestano per la proibizione di un’opera teatrale (“Gli avi” di Mickiewicz). Il partito comunista accusa gli studenti ebrei e i professori di fomentare disordini. Nello stesso periodo, a Nanterre, gli studenti occupano l’ufficio del rettore per protestare contro l’arresto di alcuni di loro: questa volta la causa è una manifestazione per il Vietnam.
Mentre in Cecoslovacchia gli studenti sono in prima fila per rafforzare e approfondire i temi della primavera di Praga, in Gran Bretagna, Italia e Spagna il Vietnam è il simbolo della protesta giovanile, che si radica mettendo in discussione l’organizzazione e la qualità degli studi, il ruolo dell’università e del sapere, l’autoritarismo delle istituzioni portanti della società.
Dopo la morte di Martin Luther King e Dutschke in Aprile, gli studenti scendono ancora in piazza, ma è alla Columbia University di New York che, alla fine di aprile, la tensione raggiunge il culmine. Occupata dagli studenti in lotta contro un potere accademico corrotto, invischiato dal Pentagono in ricerche finanziate finalizzate alla guerra del Vietnam, la prestigiosa università viene invasa da migliaia di poliziotti che arrestano settecento studenti.
Continua a leggere:
- Successivo: Parigi, maggio 1968 – Marcello Flores
- Precedente: Le Dialettiche della Liberazione e il convegno a Londra – Marcello Flores
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Storia contemporanea, a. a. 2005/06
- Titolo del libro: Il mondo contemporaneo. Storia e storiografia
- Autore del libro: G. Longhitano
- Editore: Palombo, Palermo
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Civiltà inglese
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Introduzione al Postcolonialismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Guala: un'azienda italiana tra sviluppo territoriale e internazionalizzazione
- La decolonizzazione globale
- L'Orientalismo nella costruzione dell'identità e dell'alterità nell'arte coloniale italiana
- Storia e Sviluppo dello Stato in Medio Oriente: Dal Colonialismo al Ritorno del Califfato
- Valori e successo economico: la storia dell'Asia Orientale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.