Il decentramento produttivo e le esternalizzazioni
Da un punto di vista generale, il fenomeno dell’intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro si manifesta sotto forme giuridiche diverse: si va dalla fornitura o c.d. somministrazione della forza-lavoro, all’interposizione nel cottimo, all’appalto e al subappalto di manodopera.
Tratto comune di questi fenomeni è la presenza di un soggetto terzo, intermediario tra i prestatori di lavoro e le imprese utilizzatrici.
L’obiettivo perseguito dagli imprenditori attraverso il ricorso a questi strumenti giuridici è evidente: utilizzare la mano d’opera assunta formalmente da terzi, comprimendo il costo del lavoro ed evitando di assumere in via diretta il personale.
Laddove il profitto dell’intermediario/interposto è ottenuto ricavando un margine di lucro dalla differenza tra il monte-salari dei lavoratori occupati e il costo sopportato dall’impresa committente.
In questa prospettiva si può comprendere il motivo per cui nel 1960 il legislatore aveva sancito un generale “divieto di intermediazione e di interposizione nelle prestazioni di lavoro”.
Diversamente dall’attività della mediazione, l’attività intermediatrice più che alla formazione-conclusione del contratto è finalizzata al soddisfacimento della domanda di lavoro delle imprese.
Accanto a queste fattispecie interpositorie, l’economia presenta ulteriori fenomeni che vanno al di là della semplice intermediazione, per realizzare fattispecie di vero e proprio decentramento produttivo.
Questo fenomeno è contraddistinto dalla dislocazione all’esterno dell’azienda principale di segmenti del complessivo processo produttivo (c.d. esternalizzazione o outsourcing).
Questo fenomeno si caratterizza per il ricorso a tipologie diversificate di contratti sia commerciali (appalto, franchising, subfornitura, cessione di contratti, ecc…), sia di lavoro (lavoro autonomo, parasubordinato, lavoro a domicilio, telelavoro, ecc…)
Queste caratteristiche spiegano come il fenomeno esaminato non sia visto con favore dai sindacati, soprattutto perché diminuisce l’effettiva tutela del lavoratore.
Continua a leggere:
- Successivo: Il divieto di intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro: il lavoro temporaneo
- Precedente: Limitazioni quantitative all’apposizione del termine, esenzioni e il diritto di precedenza
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Diritto del Lavoro" di E. Ghera, "Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano" di S. Sciarra
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto Amministrativo
- Microeconomia
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva
- Retribuzione proporzionata e sufficiente e ''nuovi lavori''
- Profili giuscommercialistici del decreto 23maggio 2011 n. 79
- Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.