Gli aspetti finanziari di un’acquisizione: la natura del fabbisogno finanziario
Il fabbisogno finanziario generato dalle acquisizioni aziendali è spesso di dimensioni davvero significative e si manifesta in larga parte contestualmente al passaggio di proprietà dell’azienda target, e quindi risulta concentrato nel tempo. Le modalità di copertura esercitano un notevole impatto sulla struttura finanziaria dell’impresa acquirente, sulla sua capacità d’indebitamento residua e sull’onerosità media delle proprie fonti di finanziamento. Le modalità di copertura richiedono comunque il mantenimento di un adeguato margine di manovra per operazioni finanziarie future. Il finanziamento delle acquisizioni è spesso effettuato con strumenti di capitale di debito non ordinari (obbligazioni convertibili, debito mezzanino) oltre che con il ricorso al capitale di rischio. Il fabbisogno finanziario complessivo indotto da un’acquisizione scaturisce da una serie di fattori distinti:
• Le uscite monetarie dirette all’acquisizione, che comprendono, oltre al prezzo d’acquisto, la posizione finanziaria netta dell’impresa acquisita, gli oneri fiscali, i costi di transazione finanziari e legali derivanti dal ricorso a consulenti;
• Le uscite monetarie legate alla gestione dell’impresa acquisita, che comprendono i fabbisogni connessi al finanziamento del capitale circolante, i costi che eventualmente si sosterranno per il recupero dell’efficienza gestionale (costi di liquidazione del personale in esubero, costi di adeguamento dei sistemi informativi,ecc.) e i costi necessari per riportare la gestione alle condizioni desiderate dall’acquirente.
• Le uscite monetarie connesse allo sfruttamento delle sinergie, quali, tipicamente, gli investimenti in capitale fisso e R&S, i costi di marketing e di distribuzione.
Naturalmente, al fabbisogno complessivo ottenuto come somma di queste componenti occorrerà sottrarre le risorse finanziarie in entrata derivanti dal disinvestimento di cespiti e assets non strategici o, comunque, non strumentali all’attività caratteristica della realtà aziendale acquisita.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli aspetti finanziari di un’acquisizione: la scelta delle modalita’ di pagamento
- Precedente: Le determinanti di un’acquisizione aziendale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandra Depaola
[Visita la sua tesi: "Obiettivi di performance e strategie aziendali. Il caso Krifi S.p.A."]
- Università: Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Prof. Andrea Calamanti
- Titolo del libro: Corporate e Investment Banking
- Autore del libro: G. Forestieri
- Editore: Egea
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Strategia e governance degli intermediari finanziari
- Economia dell'innovazione
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Il mercato mobiliare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Private Equity
- Opportunità di crescita delle Pmi e private equity
- Determinanti del Venture Capital: evidenze empiriche da un campione di Paesi europei
- Una finanza innovativa per lo sviluppo: origine ed evoluzione del venture capital e private equity
- Profili giuridici del Venture Capital - Terms and Conditions di un contratto di investimento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.