Keynes e il libero scambio
Keynes, sul piano internazionale, era libero scambista, professionista, favorevole al libero commercio e all’intervento pubblico.
Eppure come tutti cambiò idea (ricci e volpi): mentre per tutti gli anni ’20 egli è un economista sensibile all’importanza del libero commercio, del libero scambio e dell’integrazione, anche per una ragione di tipo morale (infatti diceva che “l’Inghilterra deve dare il buon esempio mantenendo le frontiere aperte” e non tornare al protezionismo che non è neanche da prendere in considerazione come strumento tattico), successivamente, con la crisi del ’29 cambia idea e mostra un progressivo scetticismo nei confronti dell’eccessiva, troppa globalizzazione, degli eccessi di liberismo: nel 1933 scrive un articolo molto importante chiamato “national self-sufficiency” (autarchia economica /autosufficienza nazionale) in cui ritiene che è opportuno non esagerare soprattutto nell’integrazione finanziaria (a volte anche nelle relazioni commerciali, nell’apertura estrema agli scambi commerciali).
Gli eccessi più pericolosi sono quelli riguardanti la globalizzazione finanziaria, poi ci possono essere eccessi rischiosi che fanno scattare un allarme anche sul fronte dell’integrazione commerciale. Questa fu la tesi di fondo dell’articolo, che fu molto influente e in cui dice pure che la finanza deve essere nazionale, il commercio può anche essere internazionale con dei controlli, con particolari attenzioni (“le cose veramente internazionali sono le conoscenze, il turismo, la circolazione delle idee, della scienza, l’ospitalità, l’amicizia, i viaggi, trasmissione di esperienze, sono elementi da essere considerati globali”). È importante che non ci sia circolazione internazionale di capitale, su questo campo non ha dubbi, mentre sul fronte commerciale si mostra scettico e non è più libero scambista al 100%. Dunque Keynes è prudente nei confronti del commercio, sui vantaggi del commercio ed è contrario nei confronti della globalizzazione finanziaria che porta molti più svantaggi che vantaggi (suo pensiero economico durante BW e durante il quale scrive la teoria generale).
Se si è in una fase (che si riproduce anche oggi) in cui le esigenze nazionali si scontrano con alcune caratteristiche dell’economia globale (cioè che ha zero barriere e zero costi di transazione), solitamente trionfano le prime e muoiono le seconde. Trionfa lo stato nazione con il rischio che si perdano tutti gli elementi positivi di un sistema economico integrato. Questa è una consapevolezza che sta alla base dei piani Keynes – White: bisogna andare con cautela, bisogna evitare che scoppi una contrapposizione aperta tra esigenze nazionali e caratteristiche dell’economia globale (internazionale).
Essi partono dal loro sistema di cambi a garanzia di un ambiente economico più stabile rispetto agli anni Venti e Trenta, un nuovo sistema di cambi che aveva un’ancora forte che non poteva essere l’oro date le prestazioni pessime nei periodi bellici, ma era il dollaro, segno di un’economia forte, che stavolta non “scappava” ma si metteva a disposizione dell’economia internazionale per dare maggiore stabilità; questo nuovo sistema di cambi stabili a garanzia di un ambiente economico più stabile significa avere certezza e consapevolezza di un futuro meno incerto. Valuta fondamentale era il $ e quindi gli USA dovevano svolgere il ruolo di leader; inoltre, alcune istituzioni internazionali (fondo monetario, banca mondiale) avevano compiti, statuti e funzioni molto più robuste e più incisive rispetto alla vecchia società delle nazioni. Questo sistema fu al centro dell’economia mondiale dagli anni ’50 al 1971 (governò questi anni), anche se parte del sistema di Bretton Woods esiste ancora oggi (come l’FMI, mentre il sistema dei cambi non esiste più).
Le caratteristiche fondamentali di questo accordo furono:
• Regime a cambi fissi ma aggiustabili (non rigidi, non fissati per sempre) → stabilità di cambi che sono fissi ma non in modo irrevocabile e periodicamente potevano essere modificati; questa stabilità poteva essere quindi rivista.
• Esisteva sempre un collegamento lontanissimo con l’oro → il dollaro era l’unica moneta a poter essere convertita in oro a un prezzo fisso (35 $ = 1 oncia d’oro), quindi il dollaro era l’unica moneta che aveva un rapporto di cambio fisso con l’oro e questo dava alla moneta maggiore forza a differenza delle altre monete che avevano invece un tasso di cambio fisso con il dollaro (sistema monetario chiamato “dollar standard” che ruotava attorno alla forza del $) e non con l’oro con cui non avevano alcun rapporto. Dollaro unica moneta che, se richiesto, poteva essere convertito in oro a un tasso di cambio fisso.
Una difficoltà è quella di determinare il tipo di squilibrio e la causa dello squilibrio stesso.
Queste sono alcune caratteristiche principali del sistema di Bretton Woods. Altre regole furono poste sui movimenti di capitale. Queste regole furono sottoscritte inizialmente da 23 paesi della conferenza, progressivamente estese a più paesi (Italia fu inglobata nell’accordo nel ’46, primo dei paesi “nemici” ad essere accolta).
Continua a leggere:
- Successivo: Ragioni del successo di Bretton Woods
- Precedente: Anni ’20: fallimenti istituzioni e conferenze mondiali
Dettagli appunto:
- Autore: Federica Palmigiano
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia del pensiero politico e della politica economica internazionale
- Docente: Pier Francesco Asso
Altri appunti correlati:
- Globalizzazione: breve storia di un'ideologia
- Macroeconomia
- Nozioni di International Management
- Appunti di pedagogia interculturale
- Diritto del Commercio Internazionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.