Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli studi di Genova

Storia delle dottrine politiche

Appunti sul classico volume di D'addio che affronta la politica da un punto di vista storico, analizzando il pensero degli studiosi (filosofi, statisti...) che dalla Grecia classica in poi hanno espresso la loro critica visione della società, delle leggi, delle varie forme di governo che si sono succedute nei secoli. Viene data un'attenta lettura di Socrate, Platone, Cicerone, S. Agostino, S. Tommaso, Machiavelli, Bodin, Spinoza, Hobbes, Vico, Kant, Hegel, Toqueville, Marx, Engels e di tanti altri autori che hanno fatto la storia delle dottrine politiche.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Storia delle dottrine politiche
Docente: Lazzarino

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Appunti sul volume di Repetti che ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita della scienza moderna sulla base della magia e delle credenze del '600 che nel Rinascimento furono messe in discussione da autori che furono inquisiti o addirittura messi al rogo per le loro idee rivoluzionarie: Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Copernico, Giordano Bruno, Galileo, Campanella gettarono le basi all'interesse per l'universo e i suoi misteri, ancor oggi non del tutto svelati.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Storia moderna
Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti

La nuova spiritualità dell'età moderna

Dettagliati appunti sul volume "La nuova spiritualità dell'età moderna" di R. Repetti, utilizzato per l'esame di storia moderna. Il testo affronta i grandi cambiamenti avvenuti in seno alla religione cattolica e alla Chiesa negli ultimi secoli, a partire dal Rinascimento e dalla messa in discussione del potere temporale del Clero, passando per gli scritti di Erasmo da Rotterdam, attraverso la riforma di Lutero e di Calvino, con lo scisma della Chiesa e la formazione della confessione Protestante, Calvinista e Anglicana. La storia della Chiesa viene proposta attraverso la rilettura degli scritti dei protagonisti.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Storia moderna
Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti

Le vie della modernità

Appunti sul volume di Musi dedicato alla storia moderna dalle conquiste spagnole e portoghesi del 1400 a Napoleone. Indispensabile testo per l'esame di storia moderna, gli appunti dettagliati e precisi mostrano le tappe più significative analizzate nel testo che hanno portato alla formazione dei moderni stati, fondati sulle ceneri degli imperi precedenti.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Storia moderna
Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti

Relazioni Internazionali

Appunti per l'esame - Relazioni internazionali. Si espongono le più significative teorie moderne in materia: liberali, realiste e istituzionaliste. In base a tali assunti si forniscono le spiegazioni relative alle trasformazioni radicali della politica internazionale contemporanea, negli ambiti della sicurezza, della globalizzazione economica e sociale, e dell’identità culturale.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Relazioni Internazionali
Docente: G. Cama

Guerra e mutamento nella politica internazionale

Appunti sull'opera di Gilpin dedicata alla politica internazionale e alle delicate dinamiche che ne determinano il mutamento. La teoria dell'autore prevede che la storia delle relazioni internazioni si basa su un continuo avvicendamento di potenze che impongono il proprio predominio sugli altri, al fine di mantenere una certa stabilità nel tempo. Tale equilibrio viene mantenuto fino a quando un'altra potenza non riterrà più vantaggioso un mutamento, sulla base dell'analisi di benefici e costi, ridistribendo così il potere con un'azione di prevaricazione sugli altri attori in gioco.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Relazioni Internazionali
Docente: G. Cama

A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio

Appunti in cui vengono ripercorse le tappe fondamentali del diritto verso la costituzione della laicità dello stato e della libertà della Chiesa. Dal medioevo al trattato di Amsterdam, un quadro completo della complessa rete di leggi, regolamenti, diritti e doveri che negli anni hanno sancito i rapporti, non sempre facili, tra stato, in primis italiano, ma con uno sguardo all'Europa, e Chiesa.

Autore: Filippo Amelotti
Facoltà: Scienze Politiche
Esame: Storia e sistemi dei rapporti tra stato e chiesa
Docente: G. Varnier