Skip to content

Ulisse, paragrafi appunti disponibili

Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Ulisse, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.


Il racconto di Ulisse nell'Inferno

Il racconto di Ulisse nell'InfernoLa narrazione comincia senza preamboli, siamo nel vivo dell'azione. Ulisse motiva la nuova avventura, sentita come un fuoco (ardore) che brucia dentro e che non può essere spento nemmeno dagli affetti più cari. Ulisse, nell'assecondare questa esigenza, sviluppa la propria natura di uomo, esemplificata nella sete di conoscenza di ciò che è ignoto.Il mare è lo scenario adeguato: non a caso apre e chiude la vicenda; e la sinalefe mare aperto sembra quasi fondere i due termini e farne uno solo più grande, a renderne così la sconfinatezza....

Ulisse, il protagonista del Canto XVI dell'Inferno

Ulisse, il protagonista del Canto XVI dell'InfernoProtagonista centrale di Inferno XVI è Ulisse. Ulisse, secondo la tradizione classica, è il mitico re di Itaca; nell'Iliade, facilita la conquista di Troia, con lo stratagemma del cavallo di legno. Dell'Odissea è il protagonista; non più eroe astuto, ma uomo animato dalla nostalgia di patria e famiglia. Questo è l'Ulisse della tradizione classica. Dante accoglie invece una leggenda medievale per cui, l'eroe, nel suo desiderio di conoscere, si sarebbe ancora rimesso per mare fino a trovare la morte.

Il mito di Ulisse in Alberto Savinio

Il mito di Ulisse in Alberto SavinioAlberto Savinio - Capitano Ulisse In Capitano Ulisse, prima opera teatrale di Savinio (scritto nel 1925, pubblicato nel 1934, rappresentato nel 1938) il mito di Ulisse viene trattato seguendo due linee fondamentali: •    Linea esistenzialista, che toglie ogni orpello per riportare alla drammatica essenzialità della vita ogni sovrapposizione posticcia e ricondurre alla naturalezza il personaggio artificioso •    Parodia, scelta...

Il mito di Ulisse in Gabriele D’Annunzio

Il mito di Ulisse in Gabriele D’AnnunzioMaia, 1903 (dalle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi).Nel momento in cui la civiltà occidentale si sente onnipotente, la poesia legge l’eroe dell’ombra come Titano della luce.L’adesione al pensiero di Nietzsche e il viaggio in Grecia del 1895 segnano una svolta nell’arte e nel pensiero dannunziani. Per D’Annunzio Odisseo costituisce il modello supremo dell’uomo che egli stesso vuol essere. Il mito di Ulisse viene così ripreso in Maia. È presente sin dalla lirica esordiale, Alle...

Ulisse dal Rinascimento in poi

Nel XV secolo l’Ulisse di Dante, ormai penetrato a fondo nell’immaginario della cultura italiana, è divenuto modello non solo nuovo, ma positivo. È il Morgante di Luigi Pulci, tessendo le lodi dell’eroe che fa arrossire Ercole per aver posto l’inutile divieto, a segnare un punto di svolta verso il definitivo riscatto di Ulisse.Egli torna a nuova vita tra le donne e i cavalieri, l’armi e gli amori apparentemente frivoli del romanzo cavalleresco, come parte integrante dell’entusiasmo dei poeti verso il presente. Assieme alla montagna bruna del...

Ulisse nel Medioevo

Dante - Divina CommediaL'Ulisse dantesco è l'eroe che perisce a causa "dell'ardore a divenir del mondo esperto" e della violazione del limite. È l’eccessivo desiderio di gloria e conoscenza che conduce Ulisse a peccare di hybris A Dante che voleva narrare di Ulisse si presentavano tre tradizioni mitiche e letterarie di grande autorevolezza:1.    Ulisse eroe greco imbroglione, ingannatore, illusionista2.    Ulisse rappresenta il modello della...

Ulisse nell'antichità classica

La profezia di TiresiaOmero - Odissea - Profezia di Tiresia (Canto XI) - nell’Ade, l’indovino Tiresia gli ha predetto che le sue prove non termineranno con il ritorno in patria. Un’altra Odissea lo attende, insomma: sui dettagli della quale, peraltro, vi sono non poche incertezze. Nella profezia di Tiresia, egli viaggerà, portando un remo sulla spalla, fino a quando un altro viandante gli dirà che regge sulla spalla un ventilabro: in altre parole, sino a che non giungerà presso gente che non conosce la navigazione. Solo allora,...

Il mito di Ulisse e del viaggio

Ulisse costituisce quello che alcuni critici contemporanei definirebbero un “discorso” della cività occidentale; per gli storici, un “immaginario” “di lunga durata”, un archetipo mitico che si sviluppa nella storia e nella letteratura come un costante logos culturale  Ulisse rappresenta l’”archeologia” dell’immagine europea dell’uomo. Ulisse attraversa le epoche perché è "segno di un'intera episteme", segno e figura che si evolve, dall'età classica al medioevo, dal rinascimento al romanticismo fino alla modernità, attraverso diverse...