Skip to content

Integrazione, paragrafi appunti disponibili

Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Integrazione, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.


L'incontro tra gruppi e culture diverse

L' incontro tra gruppi e culture diverse può essere visto in 2 modi diversi: (1) incontro come fonte di possibile miglioramento delle relazioni per superare i pregiudizi o (2) incontro che può innescare una radicalizzazione dei pregiudizi e un ampliamento della conflittualità.  Intorno a questi temi si è sviluppato il filone di studi definito “contatto intergruppi” e Allport elenca le condizioni affinché l'esito del contatto tra gruppi risulti positivo: i diversi gruppi si devono sentire di status simile, l'interazione deve essere costante, ci deve essere...

Come l’accoglienza gestisce la diversità?

Ci sono modi diversi.1. Assimilazionismo: modello elaborato dalla società francese2. Pluralismo: adesione a chi è diverso da noi1. C’è una sorta di processo unilaterale di adattamento, comunità straniera che si vede fare determinate richieste, il percorso è unilaterale, si chiede di rinunciare alle loro manifestazioni specifiche di culto e identità, ma loro possono professare la loro religione. Approccio alla via sociale per dare diritti.2. Le varie comunità, le minoranze, vengono tollerate, rispettate. Possibilità di luoghi di culto, cultura culinaria. Questi modelli...

Compromesso di Bretton Woods

Stato nazione e democrazia e si sacrifica la globalizzazione eccessiva/iper-globalizzazione.Bretton Woods + GATT consentono agli stati di mantenere poteri nazionali, pur eliminando molti controlli e favorendo l’integrazione (MFNC), con possibilità di sviluppo autonomo e di realizzare forme di capitalismi diversi (si può essere un’economia sociale di mercato, o un’economia ultra liberale, più conservativa, mista). Qui c'è grande autonomia dello stato nazione, grande democrazia ma la globalizzazione è frenata. Questo ha prodotto grandi...

Aumento delle disuguaglianze

Al solito, gli economisti non riescono a fare una scelta netta, hanno visioni controverse studiano alternative, ci sono sempre argomenti pro e contro.Alla base della crescita, quindi anche della riduzione delle disuguaglianze, bisogna far sì che aumenti la produttività del lavoro, dei fattori produttivi.Vengono fatti ragionamenti molto simili a quelli di Smith.Mentre è fondamentale che si aumenti la produttività, qual è la relazione tra globalizzazione e produttività? Anche qui la relazione non è...

Ragioni del successo di Bretton Woods

Il sistema di Bretton Woods ebbe fin dall’inizio un gran successo per tre ragioni fondamentali:1. La nuova stabilità, dopo le due guerre mondiali e un periodo fra le due guerre fortemente caratterizzato da instabilità, incertezza, volatilità e cambiamenti improvvisi, favorì la crescita del commercio e anche del reddito; stabilità fu la base su cui ricostruire l’economia, non solo città e paesi.2. Aderire a un sistema di accordi così articolato ma anche condizionante (perché si aderiva a regole e istituzioni) favorì la...

Bretton Woods, GATT e OMC

Il primo modello di globalizzazione intelligente è quello che si afferma negli anni Cinquanta/Sessanta e non a caso è un modello vincente, che traina uno sviluppo senza precedenti nel benessere economico con un numero di crisi minore. Mentre il modello che esplode, non solo per colpa della politica, la globalizzazione che si afferma negli anni Ottanta con Tatcher, Raegan, con la cosiddetta de-regulation o deregolamentazione dei mercati, in particolare quelli finanziari, è un modello poco intelligente, poco funzionale per la crescita economica e invece molto favorevole, propenso a...

Quali i fattori determinanti?

• ruolo del progresso tecnico della seconda rivoluzione industriale: navi, treno, telegrafo, ecc; • ruolo del progresso scientifico → nell'Ottocento non c'è una certa affermazione incondizionata del progresso scientifico, ma c'è un balzo del pensiero economico classico liberista con le idee di Smith, Ricardo e Mill, ma anche Richard Cobden: un politico economista inglese ardente difensore del libero scambio; egli fu uno dei protagonisti nella seconda metà degli anni ’50 dei trattati commerciali inglesi: dato che non si poteva avere...