Costituzione, paragrafi appunti disponibili
Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Costituzione, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Limiti impliciti individuali alla libertà di manifestazione del pensiero
Limiti impliciti: Di natura individuale: l’oggetto è la persona e sono i limiti legati ai diritti della personalità, ossia tutti i limiti riconducibili ad altri diritti individuali che possono legittimare altrettante restrizioni alla libertà di espressione del pensiero. I limiti individuali rappresentano una categoria aperta e sono • L’onore: si deve andare alla ricerca di un fondamento costituzionale affinché questo valore sia riconosciuto e tutelato, ma all’interno della costituzione italiana non c’è un...
I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero
Il principio di rigidità della nostra Costituzione dà vita a una regola fondamentale in tema di limiti alle libertà costituzionali: sono ammessi solo i limiti ricavabili dalla norma che pone la libertà, o da alte norme costituzionali, previo giudizio di comparizione tra le norme stesse. Ma nonostante la presenza di questa regola ricade sugli interpreti il compito di determinare, attraverso una lettura sistematica delle norme costituzionali, l’estensione della libertà di manifestazione del pensiero e la sua compatibilità con altre posizioni tutelate...
La libertà di manifestazione del pensiero (Art. 21)
Profili soggettivi: La libertà di manifestazione del pensiero è garantita a tutti poiché tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero, senza alcuna distinzione di qualifiche/status/condizioni personali. Si tratta di una formulazione generale che implica un dovere da parte del legislatore italiano di trattare in modo uguale e non discriminatorio tutti i soggetti. Quindi questa libertà è garantita a tutti, non solo ai cittadini (nella Costituzione italiana alcuni articoli sono espressamente dedicati ai cittadini e la condizione dello straniero è...
Storia della nascita della libertà di espressione
Il problema della garanzia della libertà di espressione sorge nel Medioevo. In questo periodo storico c’era povertà e analfabetismo, i libri erano poco diffusi e il loro costo era molto elevato per cui la maggior parte delle persone non se li potevano permettere e non imparava a leggere quindi la circolazione delle informazioni era limitata e circoscritta ai più ricchi. Nel piano politico-religioso c’era la lotta tra potere religioso e quello temporale. Il problema della libertà di espressione nasce infatti in ambito religioso poiché non si...
Fonti del diritto: la Costituzione
FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE Le norme della Costituzione dettano i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico nonché i diritti e i doveri dei cittadini. La Costituzione ha natura rigida, quindi per modificarla c'è bisogno di una maggioranza parlamentare qualificata. Art. 138, 1° co., Cost.: le leggi di revisione della Costituzione sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera...
Definizione di costituzione
Il termine costituzione assume diverse accezioni: tratti fondamentali che caratterizzano un determinata società: in tal senso parla di costituzione anche con riferimento a quei sistemi politici del passato che non avevano un documento solenne(costituzione egiziana). Sono i sociologi ad interessarsi a questa interpretazione descrittiva (il sistema è descritto nella sua organizzazione e nel suo funzionamento). programma politico: in tal senso la costituzione è un documento che fa promesse ed indica le soluzioni atte alla realizzazione dei programmi....