La rintracciabilità come strumento di marketing: il caso del settore vitivinicolo
Il tema della rintracciabilità domina oggi nei dibattiti relativi all’agroalimentare ma l’attenzione di cui gode da parte degli operatori è molto recente: fino ad una decina di anni fa il comparto sostanzialmente trascurava l’argomento. Poi, qualcosa è cambiato; una serie di eventi ravvicinati di forte impatto emotivo (es. BSE, pollo alla diossina), tutti relativi a pericoli sanitari, hanno provocato una piccola rivoluzione “copernicana” nell’intendere il governo dei processi di produzione e di commercializzazione del cibo.
A fronte di questi episodi, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno definito il Regolamento n. 178/2002, entrato in vigore il 1° gennaio 2005, con lo scopo di stabilire i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare.
L’obiettivo primario di questo Regolamento è l’innalzamento dei livelli attuali della sicurezza alimentare al fine di tutelare la salute dei consumatori e minimizzare i rischi connessi all’alimentazione.
Il Regolamento, per ciò che attiene alla rintracciabilità, prevede che ogni industria operante nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari e delle bevande sia in grado di individuare i propri fornitori di materie prime (chi ha fornito che cosa), gli operatori economici a cui si consegnano i propri prodotti (chi ha ricevuto quali prodotti) e di avviare procedure per ritirare dal mercato la merce non conforme ai requisiti di sicurezza alimentare.
Il modo con cui rispettare queste regole può essere liberamente scelto da un’impresa perché il Regolamento non definisce un sistema univoco per garantirle. Questo significa che un’impresa può scegliere la soluzione più consona, in relazione ai suoi processi, per garantire la rintracciabilità.
I software per la rintracciabilità sono ormai alla portata di tutte le aziende: anche quelle più piccole, che non possono permettersi ingenti investimenti, possono utilizzare gli applicativi attraverso la modalità ASP.
Non solamente i software possono garantire la rintracciabilità; anzi, dal punto di vista tecnologico l’RFID e il bar-code si stanno diffondendo in maniera rapida viste le numerose informazioni che possono essere memorizzate in un tag o in un codice EAN 128.
In realtà, per diverse imprese e per taluni settori il Regolamento CE n. 178/2002 è stato ininfluente.
Ad esempio, le imprese dotate di certificazione alla Norma UNI 10939 relativa ai “Sistemi di rintracciabilità nelle filiere Agroalimentari” o munite di certificazione alla Norma UNI 11020 relativa ai “Sistemi di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari” garantivano già quanto imposto dal 178; ricordiamoci, però, che queste norme sono volontarie cioè sta alla volontà o meno dell’impresa di adottarle.
Invece, i settori per cui il testo normativo è irrilevante sono quello vitivinicolo e quello delle carni perché già normati da disposizioni settoriali relative alla rintracciabilità.
Nonostante ciò, in questo lavoro, abbiamo valutato, attraverso una ricerca di mercato, se, effettivamente, le attività delle imprese vinicole non hanno subito modifiche a fronte dell’entrata in vigore del Regolamento n. 178/2002. Inoltre, la ricerca di mercato ci ha permesso di capire come viene percepita la rintracciabilità dai consumatori e come viene vista dai produttori. In particolare, da un lato è emerso che il 60% dei consumatori (di vino) riconoscono un “premio di prezzo” per avere la garanzia della rintracciabilità (maggiori informazioni/garanzie sulla provenienza e tipologie di uve); dall’altro i produttori ritengono che sia utile, nel futuro, investire per comunicare ai consumatori la rintracciabilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Casiraghi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Franco Giacomazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tracciabilità e certificazione della filiera vite vino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi