Skip to content

Vulnerabilità dei granchi di mangrovia al cambiamento climatico: due casi di studio nelle foreste del Kenya.

Il cambiamento climatico avrà ampie conseguenze ecologiche per le specie e le comunità animali e vegetali di tutto il pianeta. La mangrovia è tra gli ecosistemi più importanti ed allo stesso tempo minacciati del mondo. Le pressioni antropiche e le variazioni ambientali ne alterano le funzioni ed i servizi ecosistemici, che sono garantiti solamente se l'integrità di questo ambiente in tutte le sue componenti e le delicate interazioni che esistono fra gli organismi chiave vengono conservate.
Questo lavoro di tesi è il primo studio di vulnerabilità termica condotto per ectotermi intertidali equatoriali; in particolare, è stata valutata la vulnerabilità ai cambiamenti climatici di due specie simpatriche di brachiuri intertidali di mangrovia, Perisesarma guttatum e Uca urvillei. È stato condotto un lavoro integrato di mappatura termica e igroscopica dell'habitat, di osservazioni eco-etologiche (attività e uso dello spazio e del tempo), di esperimenti fisiologici di ossigenazione dell'emolinfa in laboratorio e di misurazione della temperatura corporea sul campo; lo studio così articolato ha delineato i differenti meccanismi adattativi delle due specie alla vita intertidale.
È stata evidenziata una maggiore sensibilità alle variazioni di temperatura per P. guttatum, in quanto specie stenoterma, ed allo stesso tempo sono state messe in risalto le caratteristiche di euritermia di U. urvillei. La strategia adottata da P. guttatum si basa sul tentativo di sopperire alla carenza determinata da ristretti limiti fisiologici di tolleranza allo stress termico tramite il comportamento elusivo e l'attitudine alla termoregolazione. Limitando l'attività durante le ore più calde della giornata, evitando l'esposizione diretta al sole, mantenendosi in prossimità di una fonte d'acqua e, si suppone, promuovendo il ricircolo di acqua nella camera branchiale attraverso il branchiostegite per controllare l'evaporazione, questi granchi mantengono la temperatura corporea entro il proprio margine di tolleranza. U. urvillei sembra puntare invece più sulla resistenza allo stress termico. Dalle osservazioni emerge un'elevata attività durante le basse maree diurne e, al contrario della specie precedente, la condizione fisiologica di esemplari esposti in laboratorio a temperature elevate, che esperiscono anche in natura, risulta meno stressata.
P. guttatum è dunque più vicino al proprio limite di tolleranza fisiologico di quanto non lo sia U. urvillei. Questo fattore può portare ad un probabile rischio di estinzione delle popolazioni tropicali di P. guttatum ed alla perdita dell'importante funzione ecosistemica di immagazzinamento del carbonio svolta da questa specie per il mangrovieto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
                                                                                                                                                               INTRODUZIONE  1      1. INTRODUZIONE   1.1. Il cambiamento climatico: gli oceani e le mangrovie   Il quarto report dell'Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) ha concluso  che gli esseri umani stanno cambiando il clima del pianeta tramite l'emissione di gas  serra e aerosol nell'atmosfera (IPCC, 2007; Pachauri, 2007). Il cambiamento è sempre  stato la norma durante le varie epoche della Terra in cui la vita ha prosperato o  resistito  ad  un  ampia  oscillazione  di  condizioni  ambientali.  La  rapidità  con  cui  l'innegabile azione umana sta guidando il cambiamento del clima, rende plausibile  paragonare la situazione odierna con i più drammatici eventi del passato geologico e  climatologico del nostro pianeta.  Molti dei mutamenti previsti dagli scenari dell'IPCC (Nakićenović, et al.,2000; Hoeg‐ Guldberg & Bruno, 2010) stanno già avvenendo, come ad esempio quelli all'interno  degli  oceani  (fig.  1.1),  con  serie  conseguenze  previste  per  i  prossimi  decenni.  L'incremento  delle  concentrazioni  atmosferiche  dei  gas  serra  ha  portato  ad  un  aumento delle temperature medie globali di circa 0,2 °C per decennio negli ultimi 30  anni (Hansen et al., 2006) e la maggior parte del surplus energetico così generato è  stato assorbito dagli oceani. Come risultato, il contenuto di calore dei primi 700 m più  superficiali della colonna d'acqua degli oceani globali è cresciuto di 14 × 10 22  J dal 1975  (Levitus et al., 2009), con un aumento della temperatura media degli strati superiori di  0,6 °C negli ultimi 100 anni (Pachauri, 2007; fig. 1.1 A, B). Oceani più caldi portano  anche sistemi di perturbazioni più intensi e altri cambiamenti nel ciclo idrologico, che  possono portare ad un'intensificazione delle tempeste tropicali, dei cicloni, dei tornado  e di altre manifestazioni climatiche estreme (Trenberth et al., 2007; Knutson et al.,  2010; Chen et al., 2011a)  Oltre ad agire come serbatoio di calore del pianeta, gli oceani hanno anche assorbito  approssimativamente un terzo del biossido di carbonio prodotto dalle attività umane.  Questa azione di cattura della CO 2  antropogenica ha acidificato lo strato superficiale  dell'oceano con un decremento di 0,02 unità di pH per decennio negli ultimi 30 anni ed  una riduzione di 0,1 unità di pH dal periodo pre‐industriale (Doney et al., 2009, 2012; 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Babbini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze della Natura e dell'Uomo
  Relatore: Stefano Cannicci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecologia
riscaldamento globale
kenya
mangrovie
cambiamento climatico
granchi
intertidale
macrofisiologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi