Skip to content

Voci migranti in Italia: la letteratura italiana della migrazione e le sfide del Terzo Millennio

Durante gli ultimi vent'anni l’Italia è stata interessata da un costante e crescente flusso migratorio: centinaia di migliaia di individui provenienti soprattutto dalle aree più povere e emarginate del mondo sono giunti sul territorio nazionale alla ricerca di migliori condizioni di vita.
Secondo i dati del XIV Rapporto Caritas Migrantes datato ottobre 2004, le presenze straniere regolari sul nostro territorio nazionale attualmente ammontano a 2.730.000 individui: si tratta di una comunità assai eterogenea quanto a nazionalità, religione, cultura.
Le dinamiche della migrazione hanno creato una particolare forma di interazione tra la lingua italiana e il bisogno di raccontare la realtà dell’immigrazione.
Così nel 1990 compaiono nelle librerie tre testi in italiano firmati, assieme, da un immigrato e da uno o più italiani: Chiamatemi Ali di Bouchane-Miccione-Di Girolamo, Io venditore di elefanti della coppia Khouma-Pivetta, Immigrato firmato da Methnani-Fortunato.
È l’atto di nascita della Letteratura Italiana della Migrazione, ossia la letteratura scritta in italiano dai recenti immigrati nel nostro paese”(Gnisci, 1998, p.17).
Dal 1990 ad oggi il panorama è notevolmente cambiato: gli scrittori migranti hanno progressivamente acquisito maggiore consapevolezza linguistica e,contemporaneamente, si sono staccati da tematiche strattamente autobiografiche per inserirsi nel dibattito sociale e culturale del nostro paese.
Il mio lavoro vuole proporre una breve panoramica sulla storia della letteratura della migrazione in Italia, proponendo qualche spunto di riflessione sulla presenza e la portata di questa nuova dimensione letteraria nel panorama culturale italiano, e intende cercare di intuire quali possano essere le nuove sfide e i nuovi obbiettivi di questa “letteratura nascente” (Taddeo 1995) agli inizi del terzo millennio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE LETTERATURA COME LUOGO D’INCONTRO Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, ed ognuno per sé, fonte di creatività letteraria. Ogni essere umano, che si sposta o che è costretto a spostarsi da uno spazio, da una storia, da una società, da una lingua a un'altra, si ricostruisce un contesto sociale per ridare dignità alla sua esistenza o per attuare il suo progetto di vita. Quest'operazione di intensa creatività esistenziale sfocia a volte nella scrittura. Per il Novecento europeo emigrazione, immigrazione ed esilio vanno annoverati tra gli impulsi che hanno concorso in modo decisivo al rinnovamento delle letterature nazionali perché ne hanno smorzato l'autoreferenzialità entro cui esse hanno rischiato di perdersi.(Chiellino 2001) Durante gli ultimi vent'anni l’Italia è stata interessata da un costante e crescente flusso migratorio: centinaia di migliaia di individui provenienti soprattutto dalle aree più povere e emarginate del mondo sono giunti sul territorio nazionale alla ricerca di migliori condizioni di vita. Al 31 dicembre 1991 gli immigrati regolarmente residenti sul territorio nazionale erano poco meno di 650.000; dieci anni dopo, alla fine del 2001 la stima era più che duplicata e contava 1.300.000 presenze. Secondo i dati del XIV Rapporto Caritas Migrantes datato ottobre 2004, che si avvale della collaborazione dei centri di elaborazione statistica dell’I.N.P.S e del Ministero degli Afferi Interni ed è considerato la fonte più attendibile per quanto riguarda l’osservazione di questo fenomeno, le presenze straniere regolari sul nostro territorio nazionale attualmente ammontano a 2.730.000 individui dei quali ben 1.289.000 provengono dall’area europea, 647.000 dall’Africa, 472.000 dall’Asia, 314.000 dalle Americhe, mentre 7000 provengono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrati
letteratura italiana migrazione
migranti
migrazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi