Skip to content

Percezione e movimento. Il caso della fotografia

In questo lavoro affronterò un’analisi dei processi percettivi umani, osservati attraverso l’occhio attento degli psicologi gestaltisti. I lavori di Rudolf Arnheim rappresentano forse il principale punto di riferimento di questa discussione.
Il primo capitolo aspira ad essere una degna introduzione dei principi fondamentali della psicologia della Gestalt; regole che governano i processi percettivi e che spiegano in parte una serie di fenomeni a cui spesso siamo esposti, ma che non smettono di sorprenderci, come le illusioni ottiche. Più in generale questa prima parte del lavoro delinea i passaggi fondamentali del processo visivo, affrontato anche dal punto di vista strettamente fisiologico. La discussione continua nel secondo capitolo con un approfondimento del processo evolutivo che accompagna la crescita di ciascuno di noi, sin dalla nascita. In realtà lo sviluppo percettivo dei bambini, con particolare attenzione ai vari stadi che scandiscono la creazione grafica infantile, rappresenta un elemento di forte validità in un contesto teorico come questo, in quanto si presta bene alla costruzione di un’analogia con lo sviluppo delle arti grafiche nella storia.
Il terzo capitolo affronta l’intera linea di sviluppo dell’arte pittorica (intesa come fondamento delle arti figurative), e ne descrive i passaggi che la traghettano dalla linearità alla tridimensionalità. Abbiamo ritenuto fondamentale riportare i passaggi storici determinanti per la nascita della prospettiva isometrica e ancor più della prospettiva centrale, con un occhio di riguardo all’epoca di riferimento. L’attenzione volta al periodo rinascimentale ci consentirà infatti di scoprire che ad esso risale anche la messa punto, da parte di Leonardo da Vinci, del primo esempio di camera oscura, antenata della moderna fotografia. Infine, il quarto capitolo, è un tentativo di approfondimento della pratica fotografica, considerata sotto vari punti di vista. L’importanza del mezzo fotografico nella storia, e il dualismo che ne ha definito il rapporto con la pittura (un rapporto di attrazione e repulsione) risultano fondamentali per l’introduzione di un nuovo punto di vista. Se accettata come arte, la fotografia può essere paragonata all’occhio umano. Il tentativo di affermare questa idea, inciampa però nella critica che James Gibson muove proprio all’istantanea fotografica. Partiremo proprio da qui: affrontando il problema della resa del movimento in fotografia, cercheremo di dimostrare che le possibilità risolutive offerte da questo mezzo, per ovviare ai disagi causati da quello che sembra un paradosso (il movimento fotografico appunto), ci forniscono gli elementi necessari per ascrivere la pratica fotografica nella famiglia delle arti. Nella versatilità di entrambi i dispositivi, occhio e obiettivo fotografico, riusciremo infine a trovare l’elemento comune che porremo a fondamento dell’analogia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La scelta dell’argomento da trattare nel lavoro conclusivo del percorso di studi universitari, rappresenta una tappa particolare. Sembra quasi sia uno spartiacque tra un prima, pieno di momenti duri e indimenticabili, e un dopo carico di aspettative. E’ un anello di congiunzione, a metà tra le esigenze didattiche e le proprie aspirazioni; esso rappresenta la voglia di approfondire qualcosa che sentiamo appartenerci, nel tentativo di trovare una chiave di lettura valida, per proporre il proprio punto di vista. Nel mio caso, appassionata di arti figurative, e nello specifico di fotografia, il mondo della percezione visiva ha rappresentato un terreno fertile per avanzare una proposta di tesi. In questo lavoro affronterò un’analisi dei processi percettivi umani, osservati attraverso l’occhio attento degli psicologi gestaltisti. I lavori di Rudolf Arnheim rappresentano forse il principale punto di riferimento di questa discussione. Il primo capitolo aspira ad essere una degna introduzione dei principi fondamentali della psicologia della Gestalt; regole che governano i processi percettivi e che spiegano in parte una serie di fenomeni a cui spesso siamo esposti, ma che non smettono di sorprenderci, come le illusioni ottiche. Più in generale questa prima parte del lavoro delinea i passaggi fondamentali del processo visivo, affrontato anche dal punto di vista strettamente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fotografia
prospettiva
luce
percezione visiva
visione
illusioni ottiche
gibson
camera oscura
tridimensionalità
movimento fotografico
illusioni prospettiche
teoria intellettualistica
prospettiva rinascimentale
adelbert ames
julian beever
piramide visiva
stanza di ames
movimento fisionomico
movimento descrittivo
cerchio primordiale
superficie nascosta
psicologia della gestalt
laurent ziegler
resa del movimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi