Il Parlamentarismo spagnolo dalla Costituzione di Cadice al Post-franchismo
La struttura del lavoro svolto, nel primo capitolo ho affrontato l’aspetto delle dinamiche interne ai parlamenti in terra spagnola nel medioevo, mettendo in risalto il ruolo assunto dal Parlamento come istituzione nel rapporto dialettico con gli altri centri di potere, in modo particolare la Monarchia, ed evidenziando, tuttavia, come tali dinamiche assunsero caratteri peculiari differenti da regno a regno. Va comunque osservato come il Parlamento resti assoggettato al volere della Monarchia.
Lo studio svolto ha analizzato, nel secondo capitolo, il contesto storico-istituzionale nel quale si inserisce il tentativo di attribuire alla Spagna una Costituzione (quella di Cadice) che delineasse i principi fondamentali della nuova forma di governo.
La nuova Costituzione delineò la rispettiva posizione istituzionale e le attribuzioni degli organi di governo interno ai quali giostrava il gioco del potere della monarchia limitata: re e parlamento. L’obiettivo fondamentale della Carta costituzionale di Cadice fu quello di realizzare una transizione tra l’assolutismo ed il costituzionalismo, attraverso la definizione di un sistema strettamente parlamentare. Tuttavia, quanto realizzato da questa Costituzione, non fu sufficiente per dar forma ad una realtà politica nuova, come testimoniano le costituzioni del 1845 e soprattutto quella del 1876, anche se la sua influenza sulle monarchie occidentali determinò una progressiva parlamentarizzazione di queste, riducendo il protagonismo del monarca man mano che aumentava quello del parlamento.
Il terzo capitolo esamina le cause per le quali la legittimità del parlamentarismo non è mai stata accettata in modo unanime.
Infatti, per lungo tempo parte della legittimità monarchica sopravvisse in una certa parte dell’opinione pubblica. Ciò fu uno dei motivi che determinò, insieme alle spaccature in seno ai sostenitori della Repubblica (1931), e alla mancata riforma agraria promessa dal governo repubblicano, lo scoppio della guerra civile, dalla quale uscirono vincitori i nazionalisti capeggiati dal generale Francisco Franco. L’insurrezione militare non incontrò la riprovazione generale, poiché all’inizio non ebbe carattere rivoluzionario, ma fu intesa da molti come un «colpo di Stato» diretto a dar vita ad un governo forte, che ristabilisse condizioni di vita accettabili.
Nel quarto capitolo ho evidenziato e analizzato i caratteri tipici assunti dalle Cortes in relazione all’instaurazione del regime dittatoriale del generale Franco. Le Cortes create nel 1942 non erano un parlamento eletto a suffragio uniforme sia esso censuario (come per molte Camere del XIX secolo) o universale (come per le Cortes del 1931), ma un’assemblea unicamerale integrata da rappresentanze a carattere diverso: a carattere organico (rappresentanze dell’organizzazione sindacale, degli enti locali, dei nuclei familiari, del Consiglio nazionale), e a carattere corporativo (rappresentanze di istituzioni culturali e professionali).
Da tutto ciò si evince l’assenza, in quello che per quarant’anni è stato l’organo di rappresentanza del sistema spagnolo, di gruppi politici definiti, in quanto l’unico partito autorizzato era il Movimento nazionale. Nelle Cortes è quindi sempre mancata quella dialettica fra diverse opinioni politiche che è elemento fondamentale di ogni organo collegiale di rappresentanza.
Solo nella cosiddetta “terza fase” dell’era franchista si assistette ad una politica di governo più moderata, come dimostrano le modifiche alle Leggi Fondamentali e ai regolamenti delle Cortes attuate a partire dal 1967.
Nell’ultimo capitolo ho inteso esaminare il delicato passaggio dal regime dittatoriale ad un regime di tipo democratico, evidenziando il ruolo assunto dal re Juan Carlos di Borbone, garante della transizione nella delicata fase storico-politica spagnola, soprattutto alla luce di un ancor vivo sentimento nazionalista. Questo nuovo corso costituzionale ha attribuito definitivamente al Parlamento quel ruolo di istituzione centrale che gli è proprio per definizione, e quella funzione di rappresentanza tipica dei sistemi democratici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ianni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Alessandro Torre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 371 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi