Problemi di regolamentazione e effetti nel mercato finanziario del Trading On Line
Il crescente sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT), con al centro il fenomeno dell’Internet, costituisce uno dei più potenti fattori di cambiamento con il quale gli intermediari finanziari, la securities industry, gli Organi di Vigilanza e i Legislatori devono confrontarsi. In tale contesto, il trading on line, si pone come lo strumento attraverso cui è possibile utilizzare la rete per effettuare operazioni di compravendita nei principali mercati finanziari. Il dibattito sulla regolamentazione del nuovo modus operandi presuppone, per giungere ad una soluzione efficace, collaborazione da parte degli Organi di Controllo e dei Legislatori dei Paesi finanziariamente più evoluti. Gli elementi che determinano il successo della finanza in rete, sono gli stessi che la rendono un ambiente ideale per attività fraudolente a danno dei risparmiatori. È incontestabile, infatti, che molte forme classiche di violazione delle norme in materia di intermediazione finanziaria possono essere realizzate più agevolmente in rete, dove le barriere all’entrata sono nettamente più basse rispetto ai tradizionali canali di intermediazione finanziaria. La conseguenza diretta di una simile circostanza è l’aumento dei rischi. Della riduzione dei costi, infatti, possono beneficiare operatori marginali di dubbia qualità o che offrono garanzie inferiori alla clientela, poiché hanno scelto di operare da Paesi che li sottopongono ad un regime di vigilanza meno penetrante rispetto a quello dei Paesi finanziariamente più evoluti. L’esigenza di “adattare” le attuali regolamentazioni in materia di intermediazione finanziaria si fa più pressante in quanto le regolamentazioni tradizionali possono rivelarsi poco efficaci e, nei casi più estremi, determinare la possibilità di arbitraggi regolamentari. L’obiettivo della tesi è duplice. Da un lato, l’analisi degli effetti dell’Internet sui soggetti interessati all’intermediazione finanziaria; dall’altro, la descrizione delle caratteristiche del fenomeno trading on line, con particolare attenzione alle implicazioni sulla volatilità dei prezzi delle azioni, osservati nel mercato italiano. La tesi è strutturata in cinque capitoli. Il primo capitolo verte sulle caratteristiche peculiari della rete Internet e sulle implicazioni derivanti dall’utilizzo della rete in materia di intermediazione finanziaria. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi degli approcci regolamentari al problema dell’intermediazione finanziaria on line. Sono passati in rassegna i principali approcci regolamentari internazionali (IOSCO e UE) e gli approcci nazionali nord-americano (SEC) e italiano (CONSOB). Il terzo capitolo è dedicato all’analisi descrittiva delle serie storiche utilizzate nell’analisi empirica. Sono analizzati il mercato azionario, il trading on line in Italia nel quadriennio 1997-2000 e le caratteristiche distributive delle serie storiche dei titoli selezionati (i dieci titoli a maggiore capitalizzazione componenti il paniere MIB30 alla data 29 dicembre 2000). Obiettivo dell’analisi è giustificare l’utilizzo dei modelli ad eteroschedasticità condizionata per spiegare gli andamenti delle serie storiche relative ai titoli e all’indice di mercato. Il quarto capitolo è dedicato alla rassegna dei principali modelli di tipo ARCH presenti in letteratura. Il quinto capitolo propone un’applicazione al mercato. L’obiettivo è valutare l’impatto del trading on line sulla volatilità del mercato finanziario. Oggetto dell’applicazione è il mercato azionario italiano. L’analisi consta di tre fasi. Nella prima sono stati stimati tutti i principali modelli di tipo ARCH per le serie storiche dei rendimenti giornalieri, con l’obiettivo di scegliere la specificazione migliore per la varianza condizionata. La scelta è ricaduta sulla specificazione EGARCH(1,1). Nella seconda fase è stata concentrata l’attenzione sul problema finanziario da analizzare, ossia la valutazione dell’impatto del trading on line sulla volatilità del mercato azionario italiano, e sono state scelte le variabili aggiuntive da includere nel modello EGARCH(1,1). In particolare, le variabili aggiunte sono due: la variabile “controvalore giornaliero”, con l’obiettivo di cogliere gli effetti dello stato del mondo sulla volatilità, in modo da non sovrastimare l’effetto del trading on line su quest’ultima, e la variabile “dummy” (assenza/presenza del trading on line in Italia), con l’obiettivo di cogliere l’effetto del trading on line sulla volatilità. Nella terza fase è stato applicato il modello specificato. Si è fatto riferimento all’intero periodo considerato (801 osservazioni centrate sull’osservazione corrispondente all’introduzione del trading on line in Italia); quindi sono stati considerati quattro sottoperiodi con un numero decrescente di osservazioni – 601, 401, 201 e 101 – con l’obiettivo di valutare gli effetti del trading on line sulla volatilità nelle fasi iniziale, intermedia e attuale (analisi “per maschere”).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Yuri Fella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche ed Economiche |
Relatore: | Massimo De Felice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Verifica dell'ipotesi di contagio tramite Gretl: una analisi empirica degli spillover tra mercati finanziari basata sui modelli Garch
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi